Pennabilli, il ricordo di Monsignor Negri: "portava nel cuore la sua gente"

AltaRimini INTERNO

Fu un dono straordinario per tutti noi, ma anche una testimonianza di stima ed affetto di Benedetto XVI per la sua persona

Attualità. Pennabilli. | 07:11 - 02 Gennaio 2022. Monsignor Luigi Negri con Papa Benedetto XVI durante la visita pastorale a Pennabilli.

Nel pomeriggio venerdì (31 dicembre) è scomparso Monsignor Luigi Negri, nato il 26 Novembre 1941 e ordinato sacerdote il 28 Giugno 1971.

Ma un posto speciale nel suo cuore di pastore occupa la gente di San Marino e del Montefeltro (AltaRimini)

Su altre testate

L'arcivescovo emerito di Ferrara, Luigi Negri, è morto all'età di 80 anni. Vino alla lobby di Comunione e Liberazione , ha dedicato molte energie alla promozione dell'omofobia. (Gayburg)

Un teologo di prim’ordine, fra i primissimi allievi di don Luigi Giussani. Dal liceo alla tesi su Campanella Monsignor Luigi Negri nasce a Milano il 26 novembre 1941. (Corriere della Sera)

E’ morto mons. Anzi, monsignor Negri parlò di “spazi” in cui esiste già una “situazione” scismatica. (Secolo d'Italia)

Mons. Negri sarà sepolto a Vignate nella tomba di famiglia Il 31 dicembre è morto, presso la Casa di cura di Cesano Boscone (Mi), Mons. (Conferenza Episcopale Italiana)

a ieri e fino al 31 dicembre 2024. «L’ufficio di padrino nei due sacramenti del battesimo e della confermazione ha perduto il suo significato originario – scrive il Vescovo monsignor Domenico Mogavero nel decreto – limitandosi a una presenza liturgica puramente formale alla quale non segue l’accompagnamento del battezzato e del crismato nel cammino di crescita umana e spirituale» (Trapani Oggi - Notizie di cronaca, politica, attualità Trapani)

La sua morte è stata accolta con dolore nella diocesi di Ferrara e nelle chiese ferraresi si è pregato in suffragio. Nei quattro anni, in cui è stato arcivescovo della diocesi di Ferrara-Comacchio, monsignor Negri non ha mancato di far sentire la sua voce, spesso sferzante, innescando anche una serie di polemiche che hanno fatto epoca. (La Nuova Ferrara)