FALZARANO: “RINEGOZIARE IL CANONE DI LOCAZIONE: OGGI GRAZIE AL SUNIA E'PIU SEMPLICE!”

TV Sette Benevento ECONOMIA

L’Agenzia delle Entrate accogliendo una richiesta del SUNIA Nazionale delle scorse settimane ha modificato il modello RLI sui i contratti di locazione prevedendone l’utilizzo anche per patti di rinegoziazione dei canoni che, ovviamente, dovranno puntare su una diminuzione degli affitti in questo grave momento di crisi economica e sociale aggravata dall’emergenza sanitaria.

Grazie al lavoro incessante della struttura Nazionale del SUNIA un altro risultato importante e positivo è staro raggiunto dal nostro sindacato. (TV Sette Benevento)

La notizia riportata su altri giornali

Le variazioni sia in caso di diminuzione che aumento del canone, potranno essere comunicate all'Agenzia delle entrate direttamente via web. In caso di aumento del canone, invece, registro e bollo saranno calcolati in autoliquidazione dai software insieme ad eventuali interessi e sanzioni. (Studio Cataldi)

PERIODO TRANSITORIO: visto lo stato di emergenza ancora in atto è consentito fino al 31 agosto di scegliere la modalità di registrazione della variazione del canone con il modello RLI ovvero tramite il modello 69. (Fiscoetasse)

Dal 1° settembre 2020, invece, per comunicare la rinegoziazione del canone dovrà essere utilizzato esclusivamente il modello RLI. editato in: da. Arriva dall’Agenzia delle Entrate un’interessante novità riguardo alle modifiche sui contratti di locazione. (QuiFinanza)

– non essere sottoposto a procedure di rilascio per morosità dell’immobile adibito ad abitazione principale e corrispondente alla residenza anagrafica del nucleo familiare. Non sono ammessi i contratti di locazione ad uso abitativo secondario (seconda casa). (Riviera24)

Dal 1° settembre 2020, però, ci sarà solo il modello RLI che tutti dovranno utilizzare a tal fine. Novità per quanto riguarda i contratti di locazione, o meglio le modifiche sugli stessi. (Lezioni Europa)

Cessione credito d'imposta: ecco il modulo per la comunicazione. Modalità di utilizzo dei crediti d'imposta ceduti. I cessionari potranno utilizzare i crediti d'imposta con le stesse modalità con le quali sarebbero stati utilizzati dal soggetto cedente. (Studio Cataldi)