Disastro maltempo nelle Marche dopo bomba d'acqua

Fanpage.it INTERNO

Molte le scuole che oggi resteranno chiuse causa maltempo nelle Marche. Il sindaco di Barbara ha firmato un'ordinanza, che prevede per oggi la chiusura di tutti gli istituti. Analoga decisione in diversi altri centri colpiti, come Sassoferrato, Senigallia, Serra de' Conti, Cantiano. Tutte le forze disponibili sono all'opera: protezione civile, carabinieri e vigili del fuoco, prosegue il primo cittadino di Barbara. (Fanpage.it)

Ne parlano anche altri media

Case allagate fino al primo piano, strade come torrenti e fiumi in piena: colpiti tra gli altri i comuni di Ostra, Trecastelli, Barbara e Senigallia. Diversi feriti negli ospedali. (Il Fatto Quotidiano)

Poco dopo le 5 di venerdì mattina il fiume Misa, a Senigallia, in provincia di Ancona, ha iniziato a straripare, dopo aver raggiunto il limite massimo nella tarda serata di giovedì. Il Comune di Senigallia ha invitato la popolazione a portarsi ai piani alti e a non uscire da casa. (Corriere TV)

Milano, 16 set. Lo rende noto la prefettura di Ancona: confermati al momento i 4 dispersi di cui 2 bambini (LaPresse)

Da Milano, già alle 22 di giovedì, si sono mossi 9 persone del Nucleo contrasto rischio acquatico. L'emergenza provocata dall'ondata di maltempo eccezionale che si è abbattuta sulla regione, provocando al momento 8 vittime, ha subito messo in moto la macchina dei soccorsi. (MilanoToday.it)

Sono infatti 6 i morti ritrovati nel comune dell’Anconetano sulle 9 accertate dalla Prefettura (LaPresse) – Ostra è, al momento, il comune che paga il prezzo più alto in termini di vittime a seguito dell’alluvione che ieri sera ha colpito le Marche. (LaPresse)

Mentre a Ostra Vetere è stata ritrovato il corpo di Erina Febi, 77 anni, che è morta annegata all’interno del suo appartamento. Tra di loro anche bambini. Nove morti, 4 dispersi e 50 feriti in provincia di Ancona. (LaPresse)