"Come dimenticare cosa ha fatto il fascismo?". Le lacrime di un consigliere di Nettuno sulla mozione Segre

L'HuffPost INTERNO

"Come dimenticare cosa ha fatto il fascismo?".

Durante la discussione sulla mozione Segre, la maggioranza ha deciso di censurare le parole "antifascismo" e "Resistenza" dalla mozione che appoggia la mozione della senatrice a vita.

Alicandri si è commosso quando ha espresso il suo disappunto: ""Non lo posso accettare…le vittime di tutti i totalitarismi sono uguali, sì, ma in Italia non possiamo dimenticare cosa ha fatto il fascismo". (L'HuffPost)

Su altri media

“Dimenticare questo vuol dire uccidere ancora una volta quelle persone, uccidere quelle famiglie che hanno visto tornare a casa magari un bambino o soltanto un padre senza un figlio. Noi dobbiamo essere antifascisti”, continua Alicandri, annunciando il voto contrario alla mozione. (Il Fatto Quotidiano)

«Il direttivo Anpi di Follonica esprime molta soddisfazione per l’approvazione della mozione antifascista, presentata durante il Consiglio comunale dal Pd, da “Follonica a sinistra” e da “Prima vera civica” e approvata a maggioranza. (IlGiunco.net)

A condividere le parole di Roberto Alicandri, anche il Pd nazionale: il video del consigliere in lacrime, infatti, ha fatto il giro della rete in poche ore. La mozione Segre, documento che impegna il Comune di Nettuno contro il razzismo e l’antisemitismo, è stata approvata con i soli voti della maggioranza. (Roma Fanpage.it)

onsiglio comunale al fulmicotone quello andato in scena ieri sera a Porto San Giorgio. Botta e risposta tra maggioranza ed opposizione sulla proposta di FdI di intitolare una via a Norma Cossetto, vittima delle foibe. (Cronache Fermane)

Il sindaco di Nettuno cancella la Resistenza dalla mozione sulla Commissione Segre. In consiglio comunale a Nettuno era arrivata, come in tantissime altre città italiane, una mozione a sostegno della Commissione Segre ma il sindaco di centrodestra, Alessandro Coppola, ha voluto apportare necessariamente due modifiche, eliminando le parole “Resistenza” e “Antifascismo”. (articolo21)

Continua a leggere. Continua a leggere Questo ha scatenato le proteste della minoranza, e la dura reazione del consigliere Roberto Alicandri: “Ma come potete pensare veramente che si possa dire che i morti erano tutti uguali?”. (Newsgo)