Zona euro, inflazione tornerà sotto target in 2023 - Simkus (Bce)

Yahoo Finanza ECONOMIA

È quanto affermato dal lituano Gediminas Simkus, componente del Consiglio direttivo della Bce.

(Reuters) - L'inflazione della zona euro ritornerà al di sotto del target del 2% della Banca centrale europea nel 2023, pertanto le condizioni per un aumento dei tassi di interesse, stabilite nella guidance dell'istituto, non sono state soddisfatte.

Tuttavia i commenti possono indicare un ritardo nel calo dell'inflazione, poiché la Bce ha previsto che la crescita dei prezzi ritornerà al di sotto del target nel 2022. (Yahoo Finanza)

Ne parlano anche altri giornali

Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi (Borsa Italiana)

L’attuale fase di rialzo durerà più a lungo di quanto inizialmente atteso, ma si prevede che nel corso del prossimo anno l’inflazione si riduca”. – “L’inflazione nell’area dell’euro è salita al 3,4 per cento a Settembre e dovrebbe aumentare ulteriormente nell’anno in corso. (ilMetropolitano.it)

Secondo fattore, "i prezzi stanno aumentando anche perché la ripresa della domanda riconducibile alla riapertura dell'economia sta superando l'offerta". "Questa eterogeneità – ha aggiunto l'Istituzione – potrebbe essere riconducibile a diversi fattori. (ilmessaggero.it)

Per la Ue, l'inflazione e' prevista al 2,6% nel 2021, al 2,5% nel 2022 e all'1,6% nel 2023. L'inflazione annua nell'area dell'euro e' passata da un negativo -0,3% nell'ultimo trimestre del 2020, al 2,8% nel terzo trimestre del 2021. (Borsa Italiana)

“Gli shock all’inflazione – sostengono gli analisti della BCE – possono avere effetti più duraturi in presenza di effetti di secondo impatto e gli effetti di secondo impatto sono più probabili in presenza di indicizzazione dei salari“. (EuNews)

“A settembre la componente energetica ha inciso sull’inflazione complessiva per circa la metà”, rileva l’istituzione monetaria. Nel breve periodo le strozzature dal lato dell’offerta e l’incremento dei prezzi dell’energia rappresentano i principali rischi per il ritmo della ripresa e per le prospettive di inflazione (askanews)