Israele, Guido Crosetto: "Russia e Iran hanno interesse a destabilizzare l'area"

Liberoquotidiano.it ESTERI

Israele è sotto attacco, è guerra con Hamas. E a fare il punto sulla situazione e sugli scenari è Guido Crosetto, il ministro della Difesa, che dà conto di prospettive inquietanti. Secondo Crosetto, infatti, l'Iran e la Russia possono avere interesse a destabilizzare il Medio Oriente dopo l'offensiva del gruppo islamista palestinese Hamas in Israele, "un attacco terroristico, quasi una dichiarazione di guerra, di fronte alla quale non poteva che esserci la solidarietà dell'Italia", rimarca in un'intervista al Corriere della Sera. (Liberoquotidiano.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Per gli israeliani un momento di raccoglimento, per i palestinesi la stessa ricorrenza della Guerra dello Yom Kippur del 1973. Il più grande attacco di Hamas contro Israele da anni è iniziato subito dopo l'alba di ieri. (ilGiornale.it)

È stato un disastro, le difese del mitico esercito di Israele sono crollate. Oltre ogni possibile immaginazione, Israele è ferita come non mai mentre Hamas festeggia la morte di centinaia di ebrei e migliaia di feriti. (ilGiornale.it)

Un tempo i palestinesi ricorrevano ai tunnel sotterranei per fare entrare armi all’interno. Ma gli assalti dei commando palestinesi nelle città israeliane vicine hanno mostrato una semplicità inattesa nel superamento della rete. (ilmessaggero.it)

Inferno in Medio Oriente dopo che nella mattina di sabato 7 ottobre Hamas ha sferrato un massiccio attacco missilistico su Israele. Il leader di Hamas Haniyeh parla di “campagna eroica a difesa della moschea di Al-Aqsa”. (Virgilio Notizie)

Intensi scontri a fuoco tra le forze israeliane e centinaia di combattenti di Hamas sono continuati per tutta la notte in almeno 22 località sul territorio di Israele e in almeno due casi hanno coinvolto uomini armati che tenevano ostaggi, ha confermato dall'esercito israeliano, Idf, citato dai media israeliani. (Tiscali Notizie)

Il «s… Benjamin Netanyahu non ha esagerato. (La Stampa)