Addio allo storico dell'arte Philippe Daverio

Avvenire INTERNO

"Mi ha scritto suo fratello stamattina per dirmi che Philippe è mancato stanotte" ha detto Shammah all'Ansa.

Il grande pubblico lo ha conosciuto nel 1999 come inviato della trasmissione Art'è su Raitre.

Docente e saggista, ex assessore alla Cultura del Comune di Milano, aveva 70 anni.

Ansa. COMMENTA E CONDIVIDI. . . . . . È morto questa notte all'istituto dei Tumori di Milano lo storico dell'arte Philippe Daverio Lo ha reso noto la regista e direttrice del Franco Parenti Andree Ruth Shammah. (Avvenire)

La notizia riportata su altre testate

Nel video a un evento del 2015 a Udine. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (Il Messaggero)

Pensiamolo con il suo sorriso arguto e bonario, pensiamolo con il suo farfallino, quell’aria da eterno ragazzone mezzo italiano, mezzo francese, certamente europeo poliglotta e ricordiamo quanto ha insegnato, divulgato dietro a uno schermo tv, dietro una cattedra o passeggiando in museo. (Corriere della Sera)

Una perdita per il mondo dell’arte e della comunicazione. Noto anche al grande pubblico della tv, il saggista e divulgatore è morto a 71 anni. Philippe Daverio, una vita per la storia dell’arte. Philippe Daverio era un critico d’arte, divulgatore e saggista molto noto al pubblico televisivo per il suo programma Passepartout, andato in onda su Rai3 dal 2001 al 2011. (atuttonotizie)

Tornando a Elena Gregori – all’anagrafe Elena Maria – è molto importante ricordare il suo ruolo chiave al fianco del marito. Philippe Daverio ed Elena Gregori si sono infatti conosciuti negli anni ’70 e hanno iniziato subito a convivere. (DiLei)

E’ morto Philippe Daverio, lo storico d’arte nato a Mulhouse, in Francia, e spirato stamane in una clinica di Milano. Addio al critico d’arte Daverio. (Gallura Oggi)

Grazie alle incursioni di Daverio in terra veneta, il mondo ha sicuramente scoperto e apprezzato qualcosa di più della nostra regione». Anche la Regione del Veneto ha commentato la notizia della scomparsa del grande studioso d’arte. (L'Amico del Popolo)