Consiglio d’Europa, i 46 ministri degli Esteri riuniti a Torino - L'Unione Sarda.it

L'Unione Sarda.it INTERNO

Poi la tappa in Prefettura e a Palazzo Madama, altro luogo simbolo del Piemonte.

Li ha accolti Mauro Caliendo, presidente del Museo, insieme al direttore, Ferruccio Martinotti.

Una due giorni per ribadire l’unità degli Stati verso i valori dello stesso Consiglio ossia pace, democrazia, stato di diritto e diritti fondamentali, cooperazione.

Sono già arrivati a Torino i 46 ministri degli Esteri del Consiglio d’Europa che saranno domani alla Reggia di Venaria per l'evento conclusivo del semestre di presidenza italiana e il passaggio di consegne all'Irlanda. (L'Unione Sarda.it)

Se ne è parlato anche su altri media

I ministri potrebbero anche prendere decisioni relative al modo in cui affrontare all'interno dell'organismo le conseguenze della recente esclusione della Russia dal Consiglio d'Europa Ad accogliere le delegazioni, alla loro seconda giornata a Torino, l'italiano Luigi Di Maio e il segretario generale del Consiglio d'Europa, Marija Pejcinovic Buric. (Trentino)

"Il vertice dei ministri degli Esteri - ha proseguito il governatore - è sempre un momento importante ma ancora di più adesso, in un momento di guerra e in cui tutti speriamo nella pace" "Avere il Consiglio d'Europa a Torino - ha sottolineato il presidente della Regione Alberto Cirio - è un'ulteriore consacrazione della centralità anche politica del nostro territorio, soprattutto per me che credo molto in un Piemonte internazionale e che sono europeista da sempre". (TorinOggi.it)

Oggi alla Reggia ci sarà l'evento conclusivo del semestre di presidenza italiana e il passaggio di consegne all'Irlanda: ad accogliere le delegazioni Luigi Di Maio e il segretario generale del Consiglio d'Europa, Marija Pejcinovic Buric. (TorinOggi.it)

Per l’occasione, oggi e domani i colori del consiglio d’Europa illumineranno, nelle ore notturne, la Mole Antonelliana, simbolo del capoluogo piemontese. L’evento rappresenta anche l’opportunità per ricordare la lunga tradizione diplomatica di Torino e del Piemonte, ascesi fin dall’800 a un importante ruolo internazionale. (TorinOggi.it)

I ministri degli Esteri dei 46 Stati membri del Consiglio d’Europa si troveranno a discutere della crisi ucraina , mostreranno sostegno e solidarietà a quel popolo e ribadiranno la loro unità verso i valori della pace, della democrazia, dello stato di diritto e dei diritti umani. (Corriere della Sera)

Ospitando questi giorni di Consiglio d’Europa Torino vuole riaffermare la sua forte vocazione internazionale desiderosa di condividere con il mondo la sua bellezza e il suo patrimonio storico Ma c'è attesa per il rapporto annuale della segretaria generale del Consiglio d'Europa, Marija Pejcinovic Buric. (TorinoToday)