Bonus baby sitter anche per i nonni

RagusaNews INTERNO

L’Istat certifica infatti che quando entrambi i genitori lavorano, nel 60,4% dei casi i bambini sotto i due anni vengono lasciati ai nonni.

E così il «bonus baby sitter» potrebbe essere a breve con più realismo chiamato «bonus nonni».

I voucher potranno dunque essere utilizzati per pagare i nonni o più in generale i parenti, purché non residenti.

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari, purché non residenti. (RagusaNews)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Come funziona. Inps, è arrivata la procedura per il nuovo bonus baby-sitter e centri estivi. Bonus baby sitter per i centri estivi, ecco come funziona: nuove domande al via da giugno. (Il Mattino)

Voucher alternativo rispetto a congedi parentali Dl rilancio, venerdì avvio esame in Aula. Questo nonostante siano, insieme alle statali, coloro che erogano uno dei servizi più importanti per l'intera comunità: l'istruzione. (Rai News)

Il genitore che vuole beneficare del contributo e la baby sitter devono quindi registrarsi sulla piattaforma delle prestazioni occasionali dell’Inps. Anche nonni e parenti potranno incassare il bonus baby sitter stanziato dal governo per aiutare i genitori durante l’emergenza coronavirus. (Il Messaggero)

Niente voucher se conviventi. Unica condizione, non essere conviventi o titolari della responsabilità genitoriale (nel caso di genitori divorziati o separati). La registrazione delle due parti potrà essere fatta fino al 31 dicembre 2020 ma le prestazioni, rendicontate e saldate attraverso il portale dell’Inps, dovranno essere effettuate fra il 5 marzo e il 31 luglio. (Prima Treviglio)

Visto che il bonus può essere richiesto anche in maniera retroattiva per il periodo che va dal 5 marzo al 31 luglio, i genitori che abitualmente affidavano i figli ai nonni potranno fare domanda per il bonus. (Il Caffè.tv)

Duemila euro per il personale sanitario e proroga al blocco degli sfratti. ROMA. Il bonus baby sitter, da massimo 1.200 euro, introdotto dal Decreto Rilancio potrà essere indirizzato anche ai propri familiari purché non conviventi. (La Gazzetta di Modena)