Gas, Pichetto: il 13 dicembre pacchetto con modifiche al "price cap"

Agenzia askanews INTERNO

Così com'è non lo votiamo. Ma vedo volontà di compromesso Bruxelles, 24 nov. – Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha confermato che il Consiglio Ue straordinario dell’Energia, svoltosi oggi a Bruxelles, ha raggiunto un accordo di massima sui contenuti dei due regolamenti d’emergenza che la Commissione europea aveva proposto il 9 novembre scorso (sull’accelerazione dei procedimenti autorizzativi per gli impianti di energia rinnovabile), e il 18 ottobre (sugli acquisti congiunti e su un sistema di solidarietà fra gli Stati membri per le forniture di gas), con l’intesa che saranno approvati formalmente alla prossima riunione straordinaria del Consiglio Ue, il 13 dicembre. (Agenzia askanews)

La notizia riportata su altre testate

(ITALPRESS) – La fascia indicata da Bruxelles per il price cap “non funziona, è inapplicabile. Lo ha detto Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, a margine del XX Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Coldiretti. (Sardegna Reporter)

Così il segretario di Stato tedesco per l'Economia Sven Giegold al termine del Consiglio Energia straordinario. "E' ovvio che la proposta non verrà approvata così com'è ora (275 euro per megawattora) perché tutti sono scontenti e non è il tipo di infelicità tipica di un compromesso", ha detto. (Italia Oggi)

Ora che è stata messa sul tavolo la proposta del price cap, sono i 15 paesi che da sempre ne invocano l’urgenza a condurre i giochi Tecnici al lavoro per riformulare la proposta della Commissione che fissava un tetto a 275 euro al megawattora. (LaPresse)

Il Consiglio dei ministri dell’Energia non ha trovato l’accordo sul cap al prezzo del gas, rinviando la decisione al 13 dicembre. Secondo il Sole la proposta dalla Commissione UE di introdurre un tetto al prezzo del gas forward ad un mese sul TTF a 275 €/mwh sarebbe stato giudicato negativamente da diversi paesi che avevano chiesto la sua introduzione perché non avrebbe impatti sui prezzi del gas. (Borse.it)

Likud, il partito di Benjamin Netanyahu, ha annunciato un accordo con il partito Jewish Power di Itamar Ben-Gvir. Leggi anche: Israele: Netanyahu formerà un governo di estrema destra? (Periodico Daily)

La proposta della Commissione Ue che aveva individuato un tetto a 275 euro ha fatto letteralmente imbestialire i 15 Paesi, tra cui Italia, Francia e Spagna, che avevano insistito per questa misura. (la Repubblica)