'Lo Smart Working durante la Pandemia Covid 19: cosa è cambiato e cosa fare'. Il webinar il 26 novembre

Key4biz ECONOMIA

(Intervento: ing. Carlomagno Simotti). • “NORMATIVA APPLICABILE E CONTRATTUALISTICA: checklist di compliance e informativa in materia di smart working”. (Intervento: avv., LL.M.

Infatti, lo smart working che, negli ultimi anni, stava muovendo i primi, timidi, passi nell’economia italiana, anche grazie all’introduzione della legge 81/2017 (definito “lavoro agile”, ex art.

Marco Miceli). • “SMART WORKING E SICUREZZA DEL KNOW HOW AZIENDALE: Profili Teorici e Soluzioni Applicative per le aziende dell’alta tecnologia”. (Key4biz)

Se ne è parlato anche su altri media

Primo: che questo impiego della prestazione da remoto amplifichi una sorta di quantum cottimizzabile su benchmark. Una eterodirezione soffusa, un controllo da remoto, un massimale di tempi di esposizione ai dispositivi, che già il telelavoro aveva posto come problemi applicativi anni orsono. (EOS Sistemi avanzati scrl)

Può essere un lampadario a sospensione, una plafoniera o una serie di faretti; l’importante è che il risultato sia quello di illuminare l’ambiente in generale. LUCI. L’illuminzione può decretare la fortuna o la rovina di uno studio, ma non temete: esiste una combinazione di luci che funziona sempre. (Agora News)

Questa una delle tesi di fondo contenuta in «La valutazione agile- Le soft skill dello smart working», volume curato da Demetrio Macheda per il Centro Universitario Editore. La ricerca intende dimostrare come la valutazione agile sarà sempre più il futuro orientativo del mondo del lavoro. (La Stampa)

L'applicazione delle indicazioni Inail senza un quadro normativo di riferimento e la frammentarieta' della regolamentazione costituiscono dunque, per il datore di lavoro, alcuni degli ostacoli burocratici piu' difficili da superare. (Borsa Italiana)

L’INTERROGAZIONE. Le tutele per i lavoratori fragili nel periodo di emergenza sanitaria sono state introdotte con l’articolo 26, comma 2 del Decreto Cura Italia ma, dall’ormai lontano scorso mese di marzo, hanno subito diverse modifiche. (Osservatorio Malattie Rare)

Lockdown e smart working sono due anglicismi entrati prepotentemente nel linguaggio quotidiano degli italiani da quando la pandemia di Coronavirus ha stravolto le abitudini dei nostri connazionali e non solo. (Tuttosport)