Case green, secondo l'Unione europea in Italia ci sono quasi 4 milioni di edifici da ristrutturare

Fanpage INTERNO

Case green, secondo l’Unione europea in Italia ci sono quasi 4 milioni di edifici da ristrutturare Uno studio della Commissione europea dice che le case da ristrutturare in Italia entro il 2033, secondo la direttiva green al vaglio del Parlamento Ue, sono quasi quattro milioni. A cura di Tommaso Coluzzi Sono tra i 3,1 e i 3,7 milioni, secondo l'Unione europea, gli edifici da ristrutturare obbligatoriamente in Italia entro il 2033. (Fanpage)

Su altri media

Vediamo cosa prevede e cosa comporta per i proprietari di abitazioni nei prossimi anni. L’Unione Europea sta preparando una direttiva green sulla casa, denominata “Direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia“. (Immobiliare.it)

A tal proposito, l’Unione Europea si è data da fare per quanto riguarda l’edilizia, si stima infatti che quest’ultima incida in maniera particolarmente rilevante sulle emissioni di gas serra e inquinanti. (Immobiliare.it)

L’Italia ha paura dell’efficientamento energetico. Nei giorni scorsi, nel dibattito pubblico e in quello politico, è emersa prepotentemente la preoccupazione per la possibile, prossima, entrata in vigore della proposta di revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia, presentata dalla Commissione europea per allineare la normativa dell’Unione in materia di clima ed energia all’obiettivo della riduzione delle emissioni nette di gas ad effetto serra di almeno il 55 per cento entro il 2030 (rispetto ai livelli del 1990), nella prospettiva del conseguimento della neutralità climatica entro il 2050. (LifeGate)

«I numeri che ci ha fornito la Commissione europea sono piuttosto fluidi», dice una fonte parlamentare molto vicina al dossier a proposito della valutazione d'impatto a corredo della proposta di revisione della direttiva sulla performance energetica degli edifici (Epbd, nel gergo brussellese, con le sue classi da A1 a G), uno dei pilastri del Green Deal che vuole azzerare le emissioni di CO2 in Europa entro metà secolo. (ilmessaggero.it)

A nulla serve un buon intervento di riqualificazione se è stato applicato su un edificio strutturalmente non idoneo. ISI rammenta che intervenire dopo il disastro ha un costo sei volte maggiore di una buona azione di prevenzione. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)

Case green, ISI: ‘non dimentichiamoci del rischio sismico’ “A nulla serve un buon intervento di riqualificazione se applicato su un edificio strutturalmente non idoneo. Intervenire dopo il disastro ha un costo sei volte maggiore di una buona azione di prevenzione. (Edilportale.com)