Esenzione vaccinazione anti Covid-19 in formato digitale

Asl Roma 1 INTERNO

Inoltre ASL Roma 1 utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema.

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.aslroma1.it gestito e operato dalla ASL Roma 1, con sede in Borgo Santo Spirito 3 - 00193 Roma.

Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito. (Asl Roma 1)

Su altre fonti

Hanno diritto al certificato di esenzione tutti coloro che, per la presenza di specifiche condizioni cliniche documentate, non possono essere vaccinati o per cui la vaccinazione debba essere differita Alla certificazione è associato un codice univoco di esenzione dalla vaccinazione (CUEV) attraverso cui si potrà scaricare la certificazione di esenzione digitale con il QR code. (VareseNoi.it)

Con il DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 febbraio 2022 sono state individuate le specifiche tecniche per trattare in modalità digitale le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19. (Dirigentiscuola)

Decorso tale termine, cessa la validità delle certificazioni di esenzione precedentemente emesse in modalità cartacea". Pertanto, a far data dal 28.02.2022 le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione in formato analogico NON avranno più valore (FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale - Sezione regionale Puglia - Sezione prov. Bari)

Dal 6 dicembre e fino al 15 gennaio anche in zona bianca per accedere a spettacoli, eventi sportivi, ristorazione al chiuso, feste e discoteche, cerimonie pubbliche si dovrà avere il green pass "rafforzato", cioè un green pass di vaccinazione o di guarigione. (Gazzetta del Sud)

Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso. (La Voce di Novara)

Coloro che hanno la necessità di ottenere o rinnovare il certificato di esenzione vaccinale, che d’ora in avanti sarà quindi solo digitale, possono rivolgersi già dai prossimi giorni, al proprio medico di famiglia o alla propria Asl di competenza, che alla luce dello stato di salute del paziente valuteranno la presenza dei requisiti per rilasciare l’esenzione (L'Ancora)