UniCredit, dai soci ok al maxi stipendio del ceo Andrea Orcel

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

L’assemblea degli azionisti di UniCredit dice sì con il 69,1% dei voti alla nuova politica di remunerazione della banca, che prevede un aumento del 30% dello stipendio del ceo Andrea Orcel, fino a 9,75 milioni di euro. L'approvazione dell'assemblea, benchè resasi sempre più probabile con il passare dei giorni, si prospettava tutt'altro che scontata. In particolare da quando, due settimane fa, i due maggiori proxy advisor globali Iss e Glass Lewis avevano raccomandato ai soci di bocciare la revisione proposta dal board, che come detto includeva tra le altre cose un aumento della retribuzione massima di Orcel a 9,75 milioni (di cui 3,25 fissi e 6,5 variabili) dagli attuali 7,5 (2,5 milioni fissi e 5 variabili), giudicandola «eccessiva». (Il Sole 24 ORE)

Su altre fonti

I banchieri non conoscono crisi. A dispetto di cittadini e aziende, i manager degli istituti di credito hanno le tasche piene Dall’assemblea di UniCredit oltre al via libera all’ultimo bilancio è arrivato dai soci anche il sì, dal 69,10% del capitale presente, alla nuova politica di remunerazione. (LA NOTIZIA)

Scopriremo che è incredibile quanto costa un mutuo a tasso fisso o variabile da 100.000 euro ad aprile! L’entità del mutuo sarà pari a due terzi del suo valore e vedremo sia il tasso fisso che variabile a 20 e 30 anni. (Proiezioni di Borsa)

L'diha, con il 98,72% del capitale sociale presente e avente diritto al voto, ilal 31 dicembre 2022 e, con il 99,97% del capitale sociale presente e avente diritto al voto, ladi esercizio. Il dividendo unitario di 0,9872 euro per ogni azione sarà messo in pagamento il 26 aprile 2023, con data di "stacco" (cedola n. (Finanza Repubblica)

L’ultima assemblea dei soci si è espressa a favore con il 69% dei voti, votando sì all’aumento del 30%, fino a 9,75 milioni di euro tra fisso e variabile se supererà nel 2023 target ancora più stringenti. (Bluerating.com)

L’assemblea degli azionisti di UniCredit dà il via libera con il 69,1% dei voti alla nuova politica di remunerazione dell’istituto bancario, che prevede un aumento del 30% dello stipendio del ceo Andrea Orcel. (Open)

Andrea Orcel, numero uno di Unicredit e già l’amministratore delegato più pagato in Italia, avrà il suo aumento di stipendio. Eppure i consulenti della banca Iss e Glass Lewis avevano suggerito ai soci di bocciare l’aumento proposto dal consiglio di amministrazione giudicandolo “eccessivo”. (Il Fatto Quotidiano)