Smart working semplificato fino al 30 aprile, poi?

Punto Informatico ECONOMIA

Lavoro agile e smart working semplificato: quali prospettive?

L’improvvisa esplosione della pandemia ha portato la scorsa primavera milioni di dipendenti a collaborare da casa con le modalità del lavoro agile, in smart working se vogliamo usare un termine tanto in voga da qualche tempo.

Secondo Brunetta, per i dipendenti pubblici lo smart working potrà continuare solo se migliorerà l’efficienza del lavoro e la soddisfazione del cliente, se no si tornerà sul posto di lavoro . (Punto Informatico)

Su altri giornali

cronaca. (TG La7)

Il 70% degli 8.533 intervistati di 14 nazioni (dagli Usa all'Italia passando per Brasile, Cina, Germania e India) è più soddisfatto del proprio lavoro. La nuova mentalità deve partire dal management: «Fino a oggi i manager si preoccupavano della gestione dell'azienda, oggi invece devono preoccuparsi di più di come far “funzionare” l'individuo» (Corriere della Sera)

I titoli di preferenza subentrano dunque laddove vi sia una situazione di parità di merito e parità di titoli (ad es. (Lavoro e Diritti)

Format che è stato già applicato per il concorso per l’assunzione di 2800 tecnici al sud con lo scopo di occuparsi della “progettazione e della spesa dei fondi previsti dalla politica di coesione dell’Ue”. (TraniLive)

Il governo stia valutando il prolungamento dello smart working in regime semplificato in ragione del pressing mosso da imprese e sindacati. Lo smart working: un lavoro davvero agile. Il lavoro agile che viviamo da più di un anno quanto è agile o meglio quant’è davvero “smart”? (Agenda Digitale)

Lavoro in famiglia. «L’analisi della distribuzione del tempo dedicato al lavoro familiare, nelle varie combinazioni di modalità di lavoro, illustra come le donne lavorino più ore in famiglia. (Il Messaggero)