I 60 anni delle Frecce a Rivolto con il Capo dello Stato Mattarella - TGR Friuli Venezia Giulia

TGR – Rai INTERNO

A celebrare l’esibizione il presidente della repubblica Sergio Mattarella: l’aereo presidenziale è arrivato alle 16.30 da Roma, scortato nell’ultimo tratto da due caccia f2000.

anni delle Frecce a Rivolto con il Capo dello Stato Mattarella. Spettacolo unico.

L’air show sará replicato nella giornata di domani (19 settembre), con inizio alle 12.30 e conclusione con le frecce tricolori alle ore 18

Una volta a terra, è stato accolto dal presidente della regione Fedriga, dalla presidente del senato Alberti Casellati e i vertici militari. (TGR – Rai)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Giornata di festa con un Air show internazionale per celebrare il 60esimo anniversario delle Frecce Tricolori a Rivolto (Udine), storica sede della Pattuglia Acrobatica Nazionale. È stato entusiasmante” (Il Fatto Quotidiano)

Una grande festa che ha coinvolto tutto il territorio, non soltanto i fortunati 8.500 che hanno potuto assistere dal vivo all’evento. Soddisfazione in Friuli per la festa dei 60 anni delle Frecce Tricolori. (Friuli Oggi)

Prosegue anche domenica 19 settembre la festa per i 60 della Pattuglia acrobatica nazionale all’aerobase di Rivolto. Spazio anche alla Formazione Legend e alle pattuglie acrobatiche di Polonia, Svizzera, Spagna e Finlandia. (Il Messaggero Veneto)

Gli Usa vogliono contenere la Cina, indirizzeranno lì le risorse militari riducendo investimenti e presenza militare nel resto del mondo. L’occasione, per una serie di circostanze, giunge a pochi giorni dal discorso che Sergio Mattarella, nella sua duplice veste di capo dello Stato e comandante delle Forze armate, ha pronunciato a proposito della fragilità militare dell’Europa. (Il Piccolo)

A distanza ravvicinata, a stupire sono l’utilizzo dello spazio, l’agilità e i boati, il resto sembra creatività e fegato. Il presidente Mattarella al 60° anniversario della Pattuglia acrobatica. (La Gazzetta dello Sport)

Sugli spalti il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la presidente del Senato, Elisabetta Alberto Casellati, e il ministro alla Difesa, Lorenzo Guerini Poi l’arcobaleno: verde, bianco e rosso, sulle note del «Nessun Dorma». (Corriere TV)