Trattativa Stato-Mafia: tutti assolti, per i giudici operarono per il bene dello Stato

L'INDIPENDENTE INTERNO

In primo grado, gli uomini dello Stato e i mafiosi, imputati per il medesimo reato, erano stati condannati a pene esemplari; in Appello, invece, le condanne sono state confermate solo per gli uomini di Cosa Nostra.

L’iniziativa, definita “improvvida” dai giudici, fu subito accolta dall’allora Capo di Cosa Nostra Totò Riina.

La trattativa Stato-mafia ci fu, ma venne intavolata al fine di fermare le stragi, con l’obiettivo di “tutelare l’interesse generale”. (L'INDIPENDENTE)

Se ne è parlato anche su altre testate

Ma tutto questo, evidentemente, per i giudici non è un segno di debolezza dello Stato. Per i giudici di primo grado quell'accelerazione, emersa anche in precedenti sentenze, è da ascrivere alla trattativa Stato-mafia. (Antimafia Duemila)

La loro fu solo un'attività lodevole e meritoria, come poi è stato scritto in un'altra sentenza del tribunale di Palermo, passata in giudicato». Sicuramente questa sentenza è una grande sconfitta per i pm palermitani, che per decenni hanno insistito sul teorema della trattativa, cominciando da Antonio Ingroia. (Liberoquotidiano.it)

Sono: José León Cerrillo, Carin Ellberg, Mark Frygell, Annika Elisabeth von Hausswolff, Nino Kapanadze, Santiago Mostyn e Xavier Veilhan. L’abitacolo del veicolo, i finestrini e i volti dei passeggeri descrivono una zona di transizione tra sfera privata e pubblica, l’automobile. (Periodico Daily)

È questa l’analisi congiunta del consigliere togato al Csm Nino Di Matteo rilasciata in due interviste a "la Repubblica" e al "Fatto Quotidiano" in merito alla sentenza di secondo grado del processo Trattativa Stato-Mafia. (Antimafia Duemila)

Trattativa Stato-mafia, le domande senza risposta. Secondo i giudici, la trattativa servì a fermare la stagione delle stragi, ma allora perché non estirpare alla radice Cosa nostra subito dopo? (La Stampa)

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. (Antimafia Duemila)