Europa e Coronavirus, tornano i lockdown: come reagiranno mercati e il prezzo del petrolio?

Gazzetta dell'Emilia & Dintorni ECONOMIA

È abbastanza facile intuire, quindi, come la seconda ondata di contagi possa svolgere un ruolo importante nell’andamento del prezzo petrolio, con i vari trader e investitori che stanno seguendo con grandissima attenzione l’evolversi della vicenda sanitaria.

Il prezzo del petrolio sta vivendo un momento particolarmente difficile e lo scenario legato alla pandemia che continua a peggiorare ogni giorno che passa non fa affatto ben sperare. (Gazzetta dell'Emilia & Dintorni)

Se ne è parlato anche su altri giornali

A questo punto, è molto probabile che il Brent stia guardando verso il livello di $ 50 poiché sembra che le persone stiano scommettendo sul vaccino che cambia il quadro generale della domanda. (FX Empire Italy)

I dati API sugli stock settimanali di greggio non sono riusciti a sortire l’effetto rally sul petrolio, poiché sono state riportate scorte in rialzo di circa 3,8 milioni di barili nell’ultima settimana. (FX Empire Italy)

Il Wti ha chiuso a 45,71 dollari, in rialzo di 80 cents e successivamente, nell’after hours segna una limatura a 45,53 dollari. Mercoledì 25 novembre 2020 - 21:11. Petrolio chiude ai massimi da 8 mesi, barile Brent sopra 48 dollari. (askanews)

Il cartello potrebbe decidere di estendere gli attuali tagli di 3-6 mesi, in attesa che il mercato della domanda torni alla normalità dopo i vari lockdown. Tutte le previsioni che hanno preceduto il voto Usa davano per scontato che l’industria del petrolio fosse schierata dalla parte di Trump. (FIRSTonline)

Per riuscirci ha creato una task force apposita, l'Operazione Warp Speed. La condizione di Slaoui per accettare l'incarico proposto dalla Casa Bianca era proprio quella di non avere "interferenza politica". (Yahoo Finanza)

Il prezzo del petrolio continua a salire e punta ora i 50 dollari al barile. Il petrolio corre verso quota 50 dollari al barile. Il petrolio, considerato tradizionalmente un asset finanziario ad alta affidabilità, è stato protagonista quest’anno di performance altalenanti, con la crisi sanitaria che ha influito pesantemente sulla sua quotazione. (Money.it)