Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, Ricotti (Acli): “la politica tenga conto del grido di allarme dell’Inail”

StrettoWeb INTERNO

StrettoWeb Ascolta l'articolo “Perché si possa incidere efficacemente nella diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, partendo anche dalla scuola – commenta Paolo Ricotti, Presidente nazionale del Patronato Acli – sono necessari momenti informativi e formativi dei lavoratori costanti nel tempo, perché non potranno mai essere sufficienti una o poche iniziative formative previste per legge“. (StrettoWeb)

Su altri giornali

“Perché la sicurezza non è un incidente e dietro un lavoratore ferito o deceduto ci sono sempre procedure non attuate, prevenzione non realizzata” – “Perché la qualità del lavoro significa applicare tutte le norme, indossando tutti i dispositivi di sicurezza” questi sono solo due dei punti cardine ribaditi questa mattina presso l’Opt di Siracusa, in occasione della Giornata Mondiale per la sicurezza sul lavoro, dal presidente Alberto Di Stefano e il vice presidente Nunzio Turrisi, le parti sociali, i segretari Fillea Salvo Carnevale e Feneal Saveria Corallo, della Filca Paolo Gallo, per la Fillea CGIL Eleonora Barbagallo e Alessandro Gionfriddo per la Feneal UIL. (Siracusa News)

"La tutela della salute e la sicurezza di tutti i lavoratori è un obiettivo centrale nelle politiche di promozione della salute e di prevenzione del nostro dicastero", assicura il ministro in una nota pubblicata online sul sito del ministero. (Tiscali Notizie)

Le modifiche proposte includono l’allungamento del mandato presidenziale da cinque a sette anni, pur mantenendo l’attuale limite di due mandati. Altre modifiche includono l’abolizione della pena capitale e il rafforzamento delle tutele legali per i cittadini, compresi quelli accusati di reati. (LaPresse)

Il 28 aprile è una data importante: ricorre la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro promossa dall'ILO (Organizzazione internazionale del Lavoro). E mentre in televisione continuano a passare spot su articoli di antinfortunistica, promossi da soubrette e influencer, sul campo si continua a morire. (Panorama)

StrettoWeb Il 28 Aprile rappresenta una giornata importante per due ricorrenze: la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro e la giornata mondiale delle vittime dell’amianto. Un’occasione per ricordare cittadini, lavoratori e lavoratrici scomparse, ma soprattutto per riflettere e porre l’attenzione su due temi che meritano da parte del Governo e delle istituzioni preposte, risposte oggi più che mai indifferibili. (StrettoWeb)

Schiacciati da una pressa, caduti da un ponteggio, folgorati dalla corrente, travolti dal trattore. In crescita anche quelli mortali. (corriereadriatico.it)