Ucraina, Russia dice di aver vinto referendum, Ue

Today.it ESTERI

La Russia sostiene di aver vinto i referendum nei territori ucraini occupati che ne sancirebbero per il Cremlino l'annessione a Mosca, con percentuali che vanno dal 90 al 99% di sì. Un referendum definito una farsa dal governo di Kiev e dalla comunità internazionale, in cui uomini armati sono andati casa per casa a far votare le persone. Per l'alto rappresentante degli affari esteri Ue si tratta di un esito falsificato e di un voto illegale un'altra violazione della sovranità e integrità territoriale dell'Ucraina, in mezzo a violazioni sistematiche dei diritti umani ha detto. (Today.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

In mano all'esercito invasore il 15 per cento dei territori. Gli Stati Uniti vogliono una risoluzione Onu di condanna. Zelensky: Se Putin ratifica questi plebisciti falsi non abbiamo più niente da dirci. (la Repubblica)

Non cambiera' nulla nella nostra politica, nella nostra diplomazia e nella nostra condotta sul campo di battaglia, ha assicurato il capo della diplomazia ucraina. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba in una conferenza stampa con la sua omologa francese Catherine Colonna, in visita a Kiev (Tiscali Notizie)

I referendum farsa organizzati dal Cremlino non potevano andare in un modo differente: alla fine, com’era prevedibile, ha vinto la proposta di annessione dei territori di Donetsk, Luhansk, Kherson, Zaporizhia alla Federazione Russa. (La Legge per Tutti)

I referendum burla voluti dai russi per papparsi i territori dell'Est dell'Ucraina sono terminati ieri. (ilGiornale.it)

È quanto raccontato alla Bbc da una ragazza di Melitopol, città occupata nella regione di Zaporizhia, una delle quattro zone dell’Ucraina dove a partire dal 23 settembre quattro milioni di ucraini sono stati chiamati a decidere via referendum sull’annessione alla Russia (Tempi.it)

La posizione di Berlino nei riguardi dei territori ucraini occupati dove le autorità filorusse hanno indetto referendum di adesione a Mosca non cambia. A chiarirlo è stato il cancelliere tedesco Olaf Scholz in un'intervista alla Neue Osnabrücker Zeitung. (Adnkronos)