Proroga al 15 gennaio per i precari dell'emergenza Covid, ok da Roma per le prime stabilizzazioni

PalermoToday SALUTE

Si tratta di medici, operatori sanitari, psicologi, educatori, amministrativi, informatici e altre figure che sono stati impiegati in questi mesi in prima linea nella gestione della pandemia Covid-19.

Prorogato fino al 15 gennaio 2022 il contratto dei 758 lavoratori dell’emergenza dell’Asp di Palermo.

Si torna finalmente a investire sul personale, che è la nostra risorsa più preziosa”, ha commentato Edy Tamajo, parlamentare regionale di Sicilia futura-Italia viva. (PalermoToday)

Ne parlano anche altri media

È quanto si legge nel comunicato finale del Cdm che ha dato il via libera alla manovra. Sempre nel capitolo sanità le borse di studio per gli specializzandi in medicina vengono significativamente aumentate e portate in via permanente a 12.000 l’anno. (quattrocanti.it)

Oggi sono convinta che per questi lavoratori dell’ex Provincia è un altro importante momento di soddisfazione perché vengono ripagati pienamente tanti sacrifici e tante battaglie che ho avuto modo di condividere con loro” Filtrano notizie su assunzioni a tempo indeterminato. (BlogSicilia.it)

Così in una nota le deputate e i deputati del MoVimento 5 stelle in commissione Affari sociali. (Quotidiano Sanità)

La seconda, invece, coinvolge chi abbia maturato, al 31 dicembre 2024, alle dipendenze dell’azienda o dell’ente del Servizio Sanitario Nazionale, almeno trentasei mesi di servizio. “I due miliardi di finanziamento aggiuntivo del Fondo Sanitario Nazionale – conclude – ci consentono di poter guardare con rinnovato ottimismo ad una nuova stagione per la sanità pubblica” (Nurse Times)

La Regione Molise 'soffre' da anni la carenza di personale sanitario dovuta in particolare allo stop del turn over imposto dal Piano di rientro per il disavanzo sanitario. Le modalità di assunzione avverranno attraverso concorsi, mobilità, stabilizzazioni e graduatorie specialistiche (Sky Tg24)

La valorizzazione della qualità e dei servizi offerti dal Servizio Sanitario Nazionale. “La valorizzazione della qualità e dei servizi offerti dal Servizio Sanitario Nazionale – precisa Cittadini – dovrà coinvolgere tanto la componente di diritto pubblico quanto quella di diritto privato, in un impegno che deve raggiungere tutti i cittadini, gli operatori sanitari, le istituzioni e le aziende. (Il Tabloid)