F1, è morto Mosley, per anni presidente della Fia

La Gazzetta dello Sport SPORT

È morto a 81 anni il famoso dirigente inglese che nel motorsport ha ricoperto cariche illustri, fino ad arrivare alla presidenza della Fia, il suo massimo organo di governo.

Morto a 81 anni il dirigente inglese che è arrivato al vertice del motorsport, contribuendo al successo e alla sicurezza della F.1.

ecclestone "Ho perso una persona di famiglia, come un fratello - ha detto alla BBC Bernie Ecclestone -. (La Gazzetta dello Sport)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Max correva sempre veloce ed a soli 29 anni appese il casco al chiodo (un’età nella quale di solito si esordiva) saltando la barricata Max Rufus aveva solo pochi mesi ma venne coinvolto da vicino nelle trame fra Berlino e Londra. (ilmessaggero.it)

Max Mosley lo trovavi al telefono in ufficio e non solo: in quei primi anni, oltre che in pista, ci vedemmo anche a Bologna, nella sede del giornale e poi a cena. Da lì a poco iniziò l’era di Jean Todt e finì quella di Max Mosley (FormulaPassion.it)

Nel 1969 si ritira e fonda la March, scuderia che in 16 stagioni conquista appena tre vittorie. Non solo per il motorsport, ma anche per l'industria dell’auto", ha commentato Ecclestone, riferendosi al ruolo di Mosley nel promuovere i test EuroNcap (Quattroruote)

Mosley è stato il presidente della Fia per tre mandati dal 1993 al 2009. Lo storico pilota britannico e presidente della Federazione automobilistica internazionale, Max Mosley, è morto a 81 anni a Londra. (Open)

“Per me è come perdere un membro della famiglia, un fratello – ha dichiarato alla BBC l’ex patron della F1, Bernie Ecclestone, confermando la morte di Mosley - La storia politica del padre condizionò fortemente la carriera da avvocato e pilota dilettante di Mosley, tanto che dovette faticare per uscire dalla sua ombra. (Il Fatto Quotidiano)

Se oggi, infatti, la Formula Uno è diventato uno sport con standard di sicurezza elevatissimi, lo si deve al suo lavoro da presidente del massimo organismo politico del mondo dei motori. Nel 2008 ha lasciato il posto di leader in seguito ad uno scandalo, adesso il presidente della Fia è l’ex ferrarista Jean Todt. (Periodico Italiano)