Papa Francesco, retroscena-choc: "Marco Minniti criminale di guerra", l'accusa all'ex ministro

Liberoquotidiano.it INTERNO

02 giugno 2022 a. a. a. Per colpa di Marco Minniti, Papa Francesco avrebbe disertato l'Incontro dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo il 27 febbraio scorso a Firenze.

Poi mi hanno fatto vedere quando erano al ministero quali leggi hanno fatto, sono dei criminali di guerra.

Papa Francesco pacifista?

Papa Francesco pedina di Putin?

Per questo, avrebbe detto Papa Francesco, "era meglio che non partecipasse". (Liberoquotidiano.it)

Su altri media

Sono gli argomenti sui quali si è soffermato Carlo Nordio, già procuratore aggiunto della Repubblica a Venezia, intervenendo come relatore oggi al convegno di Fsp Polizia, a Padova, sul tema “La tutela delle forze di Polizia. (Sardegna Reporter)

Betori avrebbe tentato di spiegare che due erano i convegni sul Mediterraneo in quei giorni a Firenze: quello dei vescovi e quello ‘laico’ dei sindaci. Si riaccende sulla base del racconto di un confronto tra il Santo Padre e l’arcivescovo di Firenze, Betori, rivelato da un sito di informazione vaticano, il blog silerenonpossum. (LA NAZIONE)

Di seguito un estratto delle parole rilasciate da Valter Mazzetti (Segretario Generale Fsp Polizia di Stato) e Luca Capalbo (Segretario Provinciale Fsp Padova), in occasione del convegno tenutosi a Padova sul tema “La tutela delle forze di Polizia”. (Sardegna Reporter)

Pochi giorni prima del Forum del Mediterraneo, la polemica era esplosa con una lettera che sottolineava l’inopportunità di invitare l’ex ministro degli interni. Ecco, col suo silenzio credo che il Papa ci abbia voluto dire tutto questo e mostrare la sua radicale distanza da Firenze" (LA NAZIONE)

Minniti è stato Ministro dell’Interno tra 2016 e 2018, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 2013 al 2016. Papa Francesco, secondo l’arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, sarebbe stato “informato male” in quanto “c’erano due convegni: quello dei vescovi e quello dei sindaci” e a cui i vescovi si sarebbero uniti “solo successivamente“. (StrettoWeb)

Parlare di Mediterraneo con il papa dei porti aperti, della Chiesa ospedale da campo, richiedeva cura, visione larga, attenzione Tra i nomi di punta degli invitati, come è noto, spiccava quello di Marco Minniti, che patrocinò quegli accordi italo-libici che ancora fanno tanto discutere. (Il Fatto Quotidiano)