LG rende ufficiale il marchio "Real 8K": aperta la sfida a Samsung

Tutto deriva dalla scorsa estate, in concomitanza con il lancio della gamma TV 8K, LG ha sottolineato più volte la differenza tra i propri prodotti e quelli della concorrenza, nello specifico Samsung.

Tra gli episodi più incisivi vi è sicuramente l’accusa di pubblicità ingannevole mossa da LG nei confronti della connazionale Samsung.

LG rende ufficiale il marchio “Real 8K”: attesi al CES 2020. LG ha da pochissimo deciso di depositare il marchio “Real 8K” per il mercato europeo, statunitense e canadese (Tecnoandroid)

Se ne è parlato anche su altri media

Migliori Monitor. Se volete procedere all’acquisto di LG 24ML600S sfruttando l’offerta che vi abbiamo descritto, trovate di seguito il link alla pagina Amazon. TUTTO SUL BLACK FRIDAY. (SmartWorld)

Le immagini prelevate direttamente da World Intellectual Property Office rivelerebbero che LG starebbe lavorando a uno smartphone molto sottile, con uno schermo allungato e senza notch. Si tratterebbe di un dispositivo compatto che, all’occorrenza, può trasformarsi in un vero e proprio tablet di piccole dimensioni. (Tom's Hardware Italia)

Il pieghevole di LG, capace di allargarsi e registringersi. Come riferito da ‘nl.letsgodigital.org‘, si tratterà di un prodotto completamente diverso dai vari Samsung Galaxy Fold, Huawei Mate X e Motorola RAZR: ogni produttore ha un modo tutto suo di pensare alla tecnologia degli smartphone pieghevoli, com’è giusto che sia. (OptiMagazine)

Un brevetto di LG mostra uno smartphone con display pieghevole che si apre e si chiude come un rotolo di pergamena. Le immagini sottostanti fanno capire bene il concept di LG, con due specie di cilindri laterali che dovrebbero permettere al display di arrotolarsi e allargarsi a seconda dell’utilizzo. (AF Digitale)

LG, infatti, non ha intenzione di creare un telefono con schermo pieghevole, bensì allungabile. (Continua dopo la foto). I problemi da superare. Nel caso dell’LG Fold, infatti, lo schermo sarebbe arrotolato e non piegato. (TeknoKultura)

La richiesta per il brevetto in questione risale al 27 febbraio 2019 e il brevetto è stato pubblicato il 15 novembre, accompagnato da diverse immagini che ci permettono di osservare il dispositivo da tutti i lati. (TuttoAbruzzo.it)