Inizia ufficialmente il WEF di Davos: Schwab & Co si fanno riconoscere già prima di iniziare

Radio Radio ESTERI

Inizia ufficialmente oggi, 16 gennaio 2023, il World Economic Forum, ossia il periodico consesso dei padroni del mondo, i quali, sotto lo sguardo vigile e attento di Klaus Schwab, si danno raduno periodicamente a Davos, in Svizzera, per concertare le traiettorie delle classi dominanti, ossia per organizzare, discutere e pianificare il tableau de bord del Nuovo ordine mondiale per ceti abbienti. Ogni anno si danno raduno i padroni del mondo, i burbanzosi signori dell’economia e naturalmente gli intellettuali di completamento a guinzaglio più o meno lungo. (Radio Radio)

Ne parlano anche altri giornali

Eppure lo scorso settembre Giorgia Meloni aveva partecipato al tradizionale Forum Ambrosetti che riunisce annualmente in quel di Villa d’Este a Cernobbio un parterre di relatori di assoluto livello, leader di alto livello da tutto il mondo, tra capi di stato, ministri delle finanze, manager di grandi aziende, vertici sindacali, rappresentanti di organizzazioni non governative e della società civile. (tviweb)

Guida alla kermesse svizzera cominciata ieri e giunta alla sua edizione numero 53. Oltre diecimila i partecipanti, oltre cento i Paesi presenti (Policy Maker)

Sono stati poi annunciati gli innovatori sociali dell'anno della Schwab Foundation for Social Entrepreneurship. Il riassunto di ieri Ieri sono intervenuti molti tra i leader politici più influenti di tutto il mondo, tra cui Alain Berset, Olena Zelenska, Ursula von der Leyen, Liu He, Sanna Marin e Pedro Sánchez. (MoneyMag.ch)

Ci sono due modi di raccontare il vertice del World Economic Forum (Wef), che si tiene ogni anno a Davos, sulle alpi svizzere. (Italia Oggi)

Sono i dati del rapporto «La disuguaglianza non conosce crisi» pubblicato da Oxfam in occasione dell’apertura dei lavori del 53esimo World Economic Forum di Davos in Svizzera che proseguirà fino al 20 gennaio Almeno 1,7 miliardi di lavoratori vivono in paesi in cui l'inflazione supera l'incremento medio dei salari e oltre 820 milioni di persone - circa una persona su dieci sulla Terra - soffrono la fame. (Il Manifesto)

Nel complesso, le priorità infrastrutturali di livello 1 sono 247. Sono alcune delle priorità più onerose, ritenute necessarie dalle imprese per assicurare un adeguato sviluppo infrastrutturale del Paese. (Frosinone News)