Davos 2023: temi e partecipanti al World Economic Forum

Money.it ESTERI

Davos 2023: al via la 53esima edizione del World Economic Forum. Quali sono i temi e i protagonisti degli incontri? Dal 16 al 20 gennaio la cittadina svizzera diventa la capitale dell'economia e della finanza globali con l'evento che riunisce capi di Stato, banchieri, politici, imprenditori di peso internazionale per discutere del presente e delle sfide future del mondo. Dopo lo sconvolgimento della pandemia, la guerra ai confini dell'Europa, innescata dall'invasione della Russia dell'Ucraina, ha di nuovo interrogato le potenze e tutti i Paesi del mondo sulle vulnerabilità del nostro tempo. (Money.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Secondo la Banca Mondiale, stiamo assistendo al più grande aumento di disuguaglianza e povertà globale dal secondo dopoguerra. Scenari della policrisi . (Il Manifesto)

Ci sono due modi di raccontare il vertice del World Economic Forum (Wef), che si tiene ogni anno a Davos, sulle alpi svizzere. (Italia Oggi)

Sono stati poi annunciati gli innovatori sociali dell'anno della Schwab Foundation for Social Entrepreneurship. Al via il terzo giorno dell'incontro annuale del World Economic Forum (WEF) di Davos. (MoneyMag.ch)

I primi 10 interventi più onerosi assorbono il 40% del valore totale di oltre 200 miliardi di euro Di questi, 247 sono identificati come «priorità livello 1». (Frosinone News)

Eppure lo scorso settembre Giorgia Meloni aveva partecipato al tradizionale Forum Ambrosetti che riunisce annualmente in quel di Villa d’Este a Cernobbio un parterre di relatori di assoluto livello, leader di alto livello da tutto il mondo, tra capi di stato, ministri delle finanze, manager di grandi aziende, vertici sindacali, rappresentanti di organizzazioni non governative e della società civile. (tviweb)

Guida alla kermesse svizzera cominciata ieri e giunta alla sua edizione numero 53. Oltre diecimila i partecipanti, oltre cento i Paesi presenti (Policy Maker)