Il coronavirus potrebbe aver circolato negli umani per anni

Corriere Quotidiano SALUTE

Alla luce di queste osservazioni si delinea invece un secondo scenario, finora rimasto in secondo piano: il virus SarsCoV2 potrebbe essersi evoluto dopo aver circolato indisturbato per anni negli umani.

Il virus SarsCoV2 potrebbe aver circolato negli umani per anni, prima di sviluppare quelle caratteristiche genetiche che hanno portato alla drammatica pandemia di Covid-19.

“E’ possibile che il progenitore di SarsCoV2 abbia fatto il salto negli umani, acquisendo nuove caratteristiche genomiche mentre passava inosservato da una persona all’altra”, scrivono i ricercatori. (Corriere Quotidiano)

La notizia riportata su altri giornali

Stefano Dias - Covid19, il virus ci lascerà un segno indelebile. Ha sconvolto la società moderna su una scala alla quale la maggior parte dei viventi non ha mai assistito. (Ticinonews.ch)

Una scelta che dovrebbe determinare pure la sua decadenza dalla task force per l’emergenza coronavirus nominata dalla presidente Jole Santelli. “Il paziente 0, il paziente 1, il paziente 2 e via discorrendo, siamo arrivati a 101.000 contagiati. (korazym.org)

Il virus deve ancora arrivare, i picchi sono in evoluzione”. “In Puglia il vero contagio deve ancora arrivare; questi virus sono barbari: fanno razzie. (StatoQuotidiano.it)

. La fragilità delle persone affette da patologie oncologiche da un lato, molte delle quali soggette a immunodepressione e quindi più predisposte ad essere colpite da infezioni, e dall’altro il pericolo di contrarre il virus Sars-CoV-2 da parte del personale sanitario a causa della continua esposizione. (UniboMagazine)

Nell’ingrandimento a 30.000X si osserva il nuovo coronavirus che aderisce perfettamente alle membrane delle cellule utilizzate per l’isolamento. L’annuncio è stato dato in una nota dell’Università Statale di Milano, e la foto è stata resa pubblica dall’Ansa. (Virgilio Notizie)

Il virus Sars-CoV-2 sembra preferire il freddo secco. Gli studiosi hanno poi messo in relazione il tasso di crescita dei casi di Covid-19 con la temperatura e l’umidità medie dei mesi dell’epidemia. (Il Dubbio)