Territorio, il Politecnico di Torino premiato per l'impatto sulla città

Mole24 INTERNO

Il Politecnico di Torino vanta l’imprenditorialità accademica, strutture di intermediazione, trasferimento tecnologico e iniziative rivolte al grande pubblico

Territorio, il Politecnico di Torino premiato per l’impatto sulla città. Tempo di lettura: < 1 minuto. Ancora una volta il Politecnico di Torino viene premiato, questa volta per l’Impatto che ha sulla Città della Mole.

Un impatto che non si limita solo all’apporto in Italia,a ma anche sul tessuto internazionale con cui la Città di Torino tesse legame oltre i confini nazionali. (Mole24)

Su altre fonti

Accanto al presidente, che martedì scorso ha partecipato all’Assemblea di Ateneo a Trento e successivamente a Milano alla presentazione della XVII edizione del Festival dell’Economia, del quale la stessa “UniTrento” è partner scientifico, interviene a nome della Giunta provinciale anche l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura. (Ufficio Stampa)

«I risultati della valutazione saranno utilizzati dal Ministero per ripartire, già da quest'anno, l'80% della parte premiale del Fondo di Finanziamento Ordinario e per individuare i Dipartimenti di Eccellenza degli Atenei statali italiani che potranno competere per ottenere un importante finanziamento straordinario destinato a sostenere un progetto di ricerca e sviluppo quinquennale», ha spiegato l'Anvur. (VeronaSera)

Per quanto riguarda l’indicatore R, quello della qualità della ricerca, il Politecnico di Bari ha. ottenuto tutti punteggi superiori a 1, quindi superiori alla media. Il Politecnico di Bari ha ottenuto, nel complesso, un risultato molto positivo: Poliba è al 10° posto su 94 università, per la qualità della ricerca del personale neoassunto, ed è primo tra i Politecnici. (Il Quotidiano Italiano - Bari)

"Questo dato è per noi particolarmente soddisfacente – commenta il rettore, Francesco Cupertino – perché evidenzia quanto peso abbia avuto la qualità dei giovani ricercatori nel risultato complessivo. Merito e qualità – sottolinea Cupertino – vanno sempre di pari passo e tracciano la strada da seguire per le grandi sfide tecnologiche dei prossimi anni" (BariToday)

L’ateneo, inoltre, ben figura per la qualità della ricerca tra le università del Mezzogiorno in generale, e tra le università pugliesi nello specifico, oltre a essere in linea con il trend nazionale relativo alle politiche di reclutamento, fondamentali per mantenere sempre alti i parametri di eccellenza (FoggiaToday)

«È eccellente la valutazione dell’impatto sociale, economico e culturale della ricerca d’ateneo sul territorio». Le ricadute sul territorio Università L’ateneo orobico conquista la quinta posizione, su un totale di 61 università italiane prese in esame, nella graduatoria della Valutazione della qualità della ricerca per il contributo alla crescita economica, sociale e culturale del territorio. (L'Eco di Bergamo)