«Guai a me se non predicassi il Vangelo»

Il Timone INTERNO

L’illusione che la vita sociale e la sua organizzazione fossero il problema e l’impegno definitivo dell’uomo e della storia.

La vita sociale è divenuta, secondo l’intuizione del grande letterato russo Vasilij Grossman (1905-1964), un “immenso campo di concentramento”.

È questo il valore sociale supremo, quello che la dottrina sociale della Chiesa ha favorito con il termine “bene comune”

(Lorenzo Bertocchi). (Il Timone)

Ne parlano anche altre fonti

Sempre attento è stato alla dignità della persona e alla difesa della vita dal suo concepimento al suo naturale spegnimento Dalle 19 alle ore 22.30 la stessa Basilica resterà aperta per un saluto all’arcivescovo emerito. (Tempi.it)

Mons. Negri sarà sepolto a Vignate nella tomba di famiglia Nato a Milano il 26 novembre 1941, era stato ordinato presbitero il 28 giugno 1972. (Conferenza Episcopale Italiana)

L'arcivescovo emerito di Ferrara, Luigi Negri, è morto all'età di 80 anni. Sostenne che l'omicidio Varani fosse colpa della legge Cirinnà sulle unioni civili, paragonò i diritti gay all'Isis e sostenne che l'Iralada dovesse essere «evangelizzata» dopo l'approvazione del matrimonio egualitario per via referendaria. (Gayburg)

Per tutto il periodo di vigenza del Decreto ad accompagnare chi deve ricevere il battesimo o la cresima saranno i genitori o chi ne ha curato la preparazione. a ieri e fino al 31 dicembre 2024. (Trapani Oggi - Notizie di cronaca, politica, attualità Trapani)

Dal liceo alla tesi su Campanella Monsignor Luigi Negri nasce a Milano il 26 novembre 1941. Un teologo di prim’ordine, fra i primissimi allievi di don Luigi Giussani. (Corriere della Sera)

Nei quattro anni, in cui è stato arcivescovo della diocesi di Ferrara-Comacchio, monsignor Negri non ha mancato di far sentire la sua voce, spesso sferzante, innescando anche una serie di polemiche che hanno fatto epoca. (La Nuova Ferrara)