Davos 2023, da oggi in Svizzera al via il World Economic Forum

Sky Tg24 ESTERI

Prende il via la “cinque giorni” in Svizzera di nuovo nel formato standard dopo gli anni della pandemia. Tantissimi gli ospiti illustri attesi: numerosi ministri delle Finanze, banchieri centrali, capi di Stato e governo. Ci saranno Von der Leyen, Dombrovskis, Metsola, i commissari Ue Gentiloni, Hahn, Simpson e la numero uno della Bce Christine Lagarde, che parlerà venerdì 20 a un panel con la presidente del Fmi Georgieva Prende il via a Davos il World Economic Forum , una "cinque giorni" di nuovo a pieno regime dopo le edizioni in formato ridotto a causa della pandemia di Covid. (Sky Tg24 )

Su altre fonti

Eppure lo scorso settembre Giorgia Meloni aveva partecipato al tradizionale Forum Ambrosetti che riunisce annualmente in quel di Villa d’Este a Cernobbio un parterre di relatori di assoluto livello, leader di alto livello da tutto il mondo, tra capi di stato, ministri delle finanze, manager di grandi aziende, vertici sindacali, rappresentanti di organizzazioni non governative e della società civile. (tviweb)

Secondo la Banca Mondiale, stiamo assistendo al più grande aumento di disuguaglianza e povertà globale dal secondo dopoguerra. Scenari della policrisi . (Il Manifesto)

Ieri, lunedì 16 gennaio, ha preso il via la cinquantatreesima edizione del World Economic Forum di Davos. In Svizzera, alla kermesse spesso associata ai potentati del mondo, parteciperanno più di cento Paesi per diecimila partecipanti e più: politici, imprenditori, giornalisti e non solo. (Policy Maker)

Il valore degli interventi prioritari per rilanciare il Mezzogiorno supera i 90 miliardi di euro, di cui 57 dedicati al sistema ferroviario. I primi 10 interventi più onerosi assorbono il 40% del valore totale di oltre 200 miliardi di euro (Frosinone News)

Sono stati poi annunciati gli innovatori sociali dell'anno della Schwab Foundation for Social Entrepreneurship. Al via il terzo giorno dell'incontro annuale del World Economic Forum (WEF) di Davos. (MoneyMag.ch)

Il primo, tipico di giornaloni e tv, è di fare da grancassa ai comunicati ufficiali del fondatore-padrone del Forum, Klaus Schwab, abile come pochi nel presentare l'evento come il più importante raduno mondiale dei big della politica e della finanza, cosa che gli riesce bene perfino quando, come quest'anno, neppure uno dei big politici mondiali ha risposto al suo invito, salvo i ricchi emiri del petrolio e del gas in cerca di visibilità. (Italia Oggi)