Bce, ecco perché Lagarde ha sbagliato tempi, parole e azioni per salvare le Borse

La Stampa INTERNO

Coronavirus, Sassoli: "Lagarde superficiale e preoccupante, da Mattarella riflessione saggia e utile". Non c’è niente di male nelle iniezioni di liquidità sanzionate dalle Bce ieri.

Ma il tono e le parole della conferenza stampa di ieri, in cui Lagarde è sembrata nervosa, sfuocata e un po’ a disagio, hanno fatto impaurire i mercati.

Le azioni, come detto, sono poca roba e, in alcuni casi, come il posticipo degli stress-test per le banche, molto pericolose. (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altri giornali

In Spagna, spostamenti vietati per 15 giorni. La Bce pronta a venire in aiuto (TG La7)

La Signora Lagarde avrà pronunciato la parola “fiscal response” e “government” almeno venti volte. Non a caso, nella dichiarazione introduttiva della conferenza stampa, la premessa è stata “nei limiti del nostro mandato”. (Startmag Web magazine)

Fotogramma. "In riferimento alle odierne turbolenze di mercato, ho accolto con favore l’opportuna precisazione della presidente della Bce, Christine Lagarde, che, chiarendo il contenuto delle sue dichiarazioni, ha sottolineato che non consentirà che lo shock derivante dalla diffusione del Covid-19 possa provocare una frammentazione del sistema finanziario dell’area euro. (Adnkronos)

stabilità finanziaria Coronavirus, Visco: la Bce può comprare Btp per frenare lo spread di Fabrizio Massaro. Sempre stamattina è intervenuto anche Philip Lane, capoeconomista della Bce. Ignazio Visco, governatore della Banca, è rapidamente intervenuto per far avvertire pubblicamente il peso del suo istituto negli organi decisionali di Francoforte. (Corriere della Sera)

A Sono le Venti sul Nove, il discorso dell’economista e il commento del direttore, Peter Gomez. SONO LE VENTI, il nuovo programma di Peter Gomez, è prodotto da Loft Produzioni per Discovery Italia e sarà disponibile anche su Dplay (sul sito www. (Il Fatto Quotidiano)

La BCE, Banca centrale Europea ha il compito di gestire l’euro mantenendo al tempo stesso prezzi stabili guidando la politica monetaria ed economica dell’Unione europea la BCE la banca Centrale Europea. (The Italian Times)