Addio a Franco Marini, uomo delle Istituzioni legato all'Abruzzo: una carriera per immagini

Rai News INTERNO

È stato presidente del Senato nella XV legislatura, dal 2006 al 2008, negli anni difficili, per la risicata maggioranza a Palazzo Madama, del governo Prodi II.

In precedenza era stato ministro del Lavoro e della previdenza sociale nel VII Governo Andreotti e poi deputato nella XI, XII, XIII e XIV legislatura.

Da sempre impegnato nell'Azione Cattolica e nelle Acli è stato segretario organizzativo del partito della Margherita. (Rai News)

Ne parlano anche altri giornali

E’ venuto a mancare l’ex Ministro del Lavoro Franco Marini. “Oggi piangiamo la scomparsa di Franco Marini, politico e sindacalista di spessore uomo di indiscussa integrità morale. (CheDonna.it)

Di certo sarebbe stato un grande Presidente della Repubblica. Franco Marini è stato un pilastro della Repubblica italiana, un gigante del mondo del lavoro e un grande erede del cattolicesimo democratico. (Onda Tv)

Marini fu accolto bene perché, come raccontò Luisa a Vespa: «Loro guardavano alla moralità». Fu forse per rassicurare in qualche modo i genitori che, per sposarsi, Luisa impose a Franco di completare l’università (Corriere della Sera)

Franco Marini è stato un amico delle Acli, di più, era "uno di noi" per usare una frase oggi di moda. Riceviamo e pubblichiamo il ricordo di Giuseppe Giorgi, consigliere nazionale del Pd, sulla morte di Franco Marini. (ArezzoNotizie)

Perché Franco Marini era soprattutto un uomo coraggioso E Franco Marini queste sfide e queste difficoltà le ha vissute e affrontate con la schiena dritta, sempre da protagonista e da combattente. (L'HuffPost)

Così, con il benestare delle loro famiglie, Franco e Luisa hanno visto consolidarsi sempre più il loro amore. Da un lato c’era Franco, laureatosi in Giurisprudenza e pronto ad intraprendere il mestiere di sindacalista. (DiLei)