Erdogan, relazioni tra Africa e Turchia in continua crescita

La Nuova Sardegna ESTERI

Erdogan ha anche ricordato che gli investimenti diretti della Turchia in Africa hanno superato i 6 miliardi di dollari.

- ISTANBUL, 22 OTT - "Da 5,4 miliardi di dollari abbiamo portato nel 2020 il nostro interscambio economico a 25,3 miliardi, il nostro obiettivo ora è arrivare a 50 miliardi e successivamente a 75".

Il presidente turco ha partecipato all'evento di ritorno da un tour africano di quattro giorni dove ha visitato con una delegazione di ministri Angola, Togo e Nigeria per incontrare le autorità e firmare accordi di cooperazione

Lo ha affermato il presidente turco Recep Tayyip Erdogan durante la sessione conclusiva del 3/o Africa-Turkey Business Forum che si è tenuto in questi giorni a Istanbul. (La Nuova Sardegna)

Ne parlano anche altri giornali

Non so cosa sara' la reaizone del regime ma noi continueremo a dare la risposta necessaria con tutte le nostre armi pesanti." Alla domanda su una possibile operazione militare al confine siriano Erdogan ha risposto ricordando che e' molto fragile la situazione al confine. (TRT)

base irregolare. Foto dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente. Bruxelles è particolarmente preoccupata per la continua erosione della democrazia e dello stato di diritto in Turchia. (TGcomnews24)

"A tal fine, possiamo utilizzare le nostre valute nazionali nelle nostre relazioni commerciali sulla base dell’accordo di swap tra le nostre banche centrali” ha detto Cavusoglu. "Otterremo questi 1,4 miliardi di dollari in un modo o nell'altro", ha detto Erdogan c ai giornalisti su una lotta di ritorno dalla Nigeria (TRT)

“In questo periodo molto duro la Turchia ha adottato un nuovo metodo economico nella lotta alla crisi sanitaria e economica” ha detto Erdogan. urchia si candida ad essere all’avangıardia nel mondo con Istanbul Finance Center. (TRT)

Sono state somministrate 114 milioni 620 mila 510 di dosi I guariti sono invece 28 mila 803. (TRT)

Nello specifico, la Commissione Ue critica il fatto che i poteri speciali delle autorità statali abbiano una forte influenza sulla democrazia e sui diritti fondamentali. Inoltre, la Turchia ha continuato a intraprendere azioni volte a modificare lo status della città recintata di Varosha con decisioni unilaterali inaccettabili che vanno contro le pertinenti risoluzioni 550 (1984) e 789 (1992) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (MondoGreco)