Tesla produrrà 10.000 Supercharger all’anno in Cina: saranno aperti a tutti?

Tom's Hardware Italia ECONOMIA

L’idea di rendere “liberi” i Supercharger è nata tempo fa, anche se – a riguardo – ancora sembra non esserci alcuna decisione definitiva da parte di Elon Musk.

L’azienda di Elon Musk potrebbe essere vicina a fare un passo molto importante che andrebbe ad interessare le colonnine di ricarica della famiglia Supercharger.

Inoltre, tutte le altre auto elettriche – per poter usufruire delle colonnine dell’azienda Tesla – dovranno ricevere quella che potrebbe essere considerata una sorta di certificazione di idoneità. (Tom's Hardware Italia)

Su altri giornali

"Quattroruote Flash News", per ricevere ogni giorno notizie, prove e impressioni dal mondo automotive (1 invio/giorno dal lunedi al venerdì). "Club Motori", news, prove su strada e tutte le principali novità sul mondo dell'automotive, oltre a offerte in esclusiva per la community di Quattroruote (1 invio/settimana). (Quattroruote)

Inoltre non è ancora chiaro quale sarà il design ultimato del pick-up elettrico del futuro; alcune voci di corridoio suggeriscono che CyberTruck potrebbe includere un leggero ammodernamento, forse a fronte delle severe restrizioni legate alla sicurezza attiva e passiva. (Tom's Hardware Italia)

Musk, intervenuto a margine di una conferenza a Berlino, ha specificato che nel caso non farà mai scalata ostile. Ieri intanto era emersa una mail ai dipendenti dello stesso Musk con riferimento anche al valore record raggiunto da Tesla. (Finanzaonline.com)

I primi esemplari infatti non saranno prodotti prima della fine del 2021, in una fabbrica, quella in Texas, che di fatto non esiste ancora. Nel frattempo, molti titolari di prenotazioni Cybertruck hanno effettuato noleggi di 24-36 mesi sui nostri attuali veicoli per colmare il divario e sperimentare la proprietà di una Tesla! (DMove.it)

Lo ha detto in occasione del conferimento degli Axel Springer Awards a Berlino. Musk ha annunciato di voler trascorrere più tempo in Germania in vista dell'apertura dell'impianto di Gruenheide, nei pressi di Berlino, in estate e ha confermato la produzione di 500.000 auto elettriche all'anno con l'aiuto di 12.000 dipendenti. (La Repubblica)

La riduzione dei costi. “Ancora più importante”, scrive poi Musk in un altro passaggio della mail, è la riduzione dei costi. Lo scorso anno, dopo un trimestre da 700 milioni di dollari di perdite, Elon Musk aveva creato e guidato una squadra incaricata di individuare i possibili tagli. (Forbes Italia)