Gallagher: Ho incontrato un popolo ferito e coraggioso, serve dialogo per la pace

Vatican News - Italiano ESTERI

Un popolo ucraino che rappresenta una grande varietà e ricchezza di culture, che è rispecchiata anche nella varietà e nella ricchezza religiosa.

Cosa si può fare di concreto per aiutare il popolo ucraino?

E questo è molto, molto importante.

Questo è veramente un popolo ferito, un popolo allo stesso tempo molto coraggioso, molto determinato: non possiamo trascurare la grande sofferenza di questo grande popolo ucraino in questo momento. (Vatican News - Italiano)

Su altri media

Gallagher ha fatto tappa anche al seminario di Vorzel che era stato occupato e devastato dalle truppe russe. Mattinata intensa per il segretario per i rapporti con gli Stati con l'omaggio e vittime senza nome del conflitto in Ucraina. (Vatican News - Italiano)

È un orrore perché queste cose sono state fatte da uomini a altri uomini, e fatte gratuitamente, fatte ai civili, fatte in maniera completamente barbara. Leggi Anche 20/05/2022 Gallagher a Bucha e a Vorzel, luoghi simbolo della violenza della guerra Mattinata intensa per il segretario per i rapporti con gli Stati con l'omaggio e vittime senza nome del conflitto in Ucraina. (Vatican News - Italiano)

È la missione che il segretario per i Rapporti con gli Stati, l'arcivescovo Paul Richard Gallagher, ha iniziato qualche ora fa. La Santa Sede, afferma in una intervista a Tg2 post, lascia sempre spazio al dialogo per arrivare . (Vatican News - Italiano)

C’è una speranza in più per la pace, Papa Francesco sulla guerra sta provando a incidere non poco, ma può un religioso porre fine a questo conflitto? Papa Francesco sulla guerra e gli aiuti in Ucraina. (InvestireOggi.it)

Monsignor Gallagher ha ribadito la disponibilità della Santa Sede a favorire il negoziato: «Qualunque attività di mediazione richiede la richiesta di entrambe le parti. «Con quanto coraggio, con quanta grinta il popolo ucraino sta facendo di questa stagione la sua rinascita», ha detto monsignor Gallagher (Avvenire)

Sono venuto in Ucraina per conto di Papa Francesco. "La Santa Sede vorrebbe continuare ad incoraggiare l'invio di aiuti umanitari e allo stesso tempo sensibilizzare la comunità internazionale e questo è sempre necessario", dice il prelato (Avvenire)