Meteo della Candelora: il grande inverno pronto a tornare oppure è finito?

Meteo Giornale INTERNO

La tradizione vuole che il meteo dei primi due giorni di febbraio indichi se la stagione invernale stia volgendo al termine o meno. La Candelora è una ricorrenza assolutamente speciale che cade il 2 Febbraio, un po’ come il giorno della marmotta in America. HAI DELLE di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia . OPPURE per email a [email protected] . (Meteo Giornale)

Ne parlano anche altre testate

“Se c’è sole a Candelora dell’inverno sèmo fora, ma se piove o tira vento, nell’inverno sèmo dentro”. In molti conoscono questo proverbio, ma cosa significa e da dove nasce? (Radio Roma)

Quaranta giorni dopo il Natale, la Chiesa celebra la festa della Presentazione di Gesù al Tempio. In oriente questa celebrazione è chiamata “festa dell’Incontro” (hypapanté). Questa celebrazione affonda le radici nelle pagine del Vangelo di Luca, dove è riportato un episodio riguardante l’infanzia di Gesù. (Info Cilento)

La Candelora è una festività di origine cristiana che si celebra ogni anno il 2 di febbraio, precisamente a quaranta giorni di distanza dal Natale. In tante religioni pre-cristiane o festività pagane, però, la giornata era comunque celebrata e conosciuta come la festa della purificazione. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

– La Candelora, che cade il 2 febbraio, è una festa che è stata prima pagana, risalirebbe infatti all’antica Roma, per essere poi assorbita dal Cristianesimo. Perché si chiama Candelora? L’origine pagana La festa della ‘luce’ Il detto popolare Il Giorno della marmotta I giorni dell’orso Perché si chiama Candelora? Il nome ha un’origine cristiana. (LA NAZIONE)

Il termine deriverebbe dal tardo latino candelorum, festa delle candele, in riferimento all’accensione delle stesse. Con questa giornata, si mette definitivamente da parte la festività del Natale. (Fremondoweb)

Ma cos’è e perché si chiama così? Nella religione cristiana, si festeggia la presentazione di Gesù al tempio quaranta giorni dopo la sua nascita e per molte comunità la Candelora è vista come una sorta di rito che simboleggia la luce e l’uscita dalle tenebre. (Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero)