Fusione Bombardier-Alstom, Stadler Rail e FFS sul chi vive

Ticinonline ECONOMIA

Gli investitori rimangono comunque fedeli: in borsa il titolo Stadler Rail, che aveva esordito a 38 franchi, si muove tuttora intorno al valore record di 50 franchi.

A titolo di confronto, Stadler Rail mette a bilancio 3,2 miliardi di franchi.

Stadler Rail potrebbe trarne profitto, per esempio nel segmento delle tecnologie di segnalazione o in quello dei servizi.

Sul mercato europeo il gruppo Bombardier è accreditato con una quota di mercato del 26%, davanti a Alstom (19%), Stadler Rail (15%) e Siemens (13%). (Ticinonline)

Ne parlano anche altri giornali

Al termine dell'operazione Cdpq che deteneva il 32,5% di Bombardier Transport diventerà l'azionista di riferimento di Alstom con il 18% circa. Parigi, 17 feb. (Metro)

È quanto chiediamo in vista di una possibile acquisizione di Alstom della divisione Transportation di Vado Ligure. Ben nota è l’importanza della multinazionale francese, così come la strategicità industriale dello stabilimento ligure di Bombardier”. (ferpress.it)

"Ciò che non conosciamo - continua Benveduti - è il piano industriale sul quale si basa questa operazione, tenuto all'oscuro di lavoratori ed organizzazioni sindacali: chiediamo perciò che venga chiarita al più presto la mission futura dello stabilimento di Vado Ligure che vogliamo immaginare improntata non solo alla salvaguardia occupazionale ma anche al rilancio di questo enorme patrimonio di capacità. (LaVoceDiGenova.it)

“Ciò che non conosciamo – continua Benveduti – è il piano industriale sul quale si basa questa operazione, tenuto all’oscuro a lavoratori e organizzazioni sindacali. Ulteriori impoverimenti del tessuto industriale ligure e italiano sarebbero assolutamente inaccettabili”. (Ferrovie.info)

Roma, 17 feb. Ad affermarlo in un tweet è il ministro dell'Economia, Bruno Le Maire commentando l'annuncio dell'acquisizione di Bombardier Transport da parte di Alstom. (La Sicilia)

Un'operazione che porterà alla creazione di un vero e proprio colosso del settore, in grado di contrastare la sempre crescente concorrenza dei cinesi di Crrc. (Telenord)