Alstom annuncia acquisizione Bombardier Transportation

Il Messaggero ECONOMIA

In Europa, la Commissione europea ha fissato obiettivi molto ambiziosi in termini di riduzione di CO2 e diversi paesi hanno annunciato ingenti investimenti nel settore ferroviario.L'Aggregazione creeràe Alstom stima sinergiedi euro nell'arco di 4-5 anni.

Dal canto suo Bombardier Transportation è un attore di riferimento nel trasporto ferroviario globale con un portafoglio ordini di 32 miliardi di euro e vendite di 7,4 miliardi di euro a dicembre 2019.

La compagnia francese aveva confermato ieri solo l'esistenza di trattative senza dare ulteriori dettagli. (Il Messaggero)

Ne parlano anche altri media

"Oggi parte un nuovo ed eccitante capitolo per Bombardier - ha annunciato in una nota il presidente e ad di Bombardier Alain Bellemare - Andando avanti, focalizzeremo tutto il nostro capitale, l'energia e le risorse, accelerando la crescita nel nostro settore principale, quello aviation. (Telenord)

(Adnkronos) - Alstom ha firmato un protocollo d'intesa con Bombardier e la Caisse de Dépots et placement du Québec (Cdpq) per l'acquisto di Bombardier Transport, la controllata del gruppo canadese che opera nel settore ferroviario. (Metro)

(Adnkronos) - "Mi rallegro che Alstom attraverso l'acquisizione di Bombardier Transport reciti un ruolo di protagonista nel rafforzamento dell'industria ferroviaria europea. Roma, 17 feb. (La Sicilia)

Lo dice l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti. (FERPRESS) – Genova, 19 FEB – “Vigiliamo che quanto recentemente appreso sia finalmente un’occasione di rilancio del sito industriale di Vado Ligure, ovviamente nel rispetto della professionalità dei 480 lavoratori di Bombardier. (ferpress.it)

"Ciò che non conosciamo - continua Benveduti - è il piano industriale sul quale si basa questa operazione, tenuto all'oscuro di lavoratori ed organizzazioni sindacali: chiediamo perciò che venga chiarita al più presto la mission futura dello stabilimento di Vado Ligure che vogliamo immaginare improntata non solo alla salvaguardia occupazionale ma anche al rilancio di questo enorme patrimonio di capacità. (LaVoceDiGenova.it)

Ulteriori impoverimenti del tessuto industriale ligure e italiano sarebbero assolutamente inaccettabili”. Dice l’assessore: “Vigiliamo che quanto recentemente appreso sia finalmente un’occasione di rilancio del sito industriale di Vado Ligure, ovviamente nel rispetto della professionalità dei 480 lavoratori di Bombardier”. (Ferrovie.info)