Manovra 2023, Ufficio Parlamentare Bilancio: "Indebolita lotta evasione"

Adnkronos INTERNO

Il presidente Upb Cavallari esprime perplessità in merito al tetto alla soglia sulle transazioni in contanti e sul limite dei 60 euro per i pagamenti con il Pos Nella manovra 2023, "si allentano due vincoli che possono contribuire a contrastare l’evasione fiscale e il riciclaggio di denaro". Lo sottolinea il presidente dell'Upb Lilia Cavallari durante un'audizione presso le commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato sulla manovra. (Adnkronos)

Ne parlano anche altre fonti

A partire da Gennaio 2023 per le famiglie con tre figli a carico, aumenterà l’importo dell’Assegno INPS del 50% Tre aliquote IRPEF al posto di tre, cosa cambia in concreto? (InformazioneOggi.it)

UPB, Manovra prudente sui conti ma carente su alcune misure: taglio RdC senza riforma, rivalutazione pensioni arbitraria, tregua fiscale a doppio taglio. (PMI.it)

Flax tax Dall'aumento della flat tax a 85.000 euro trarrebbero beneficio circa 60mila soggetti con un beneficio medio complessivo "pari a circa 7.700 euro, di cui circa 5.900 derivano dal passaggio dall'Irpef alla tassazione sostitutiva, circa 1.050 dalla riduzione dei contributi e circa 750 dall'esenzione dal regime IVA". (idealista.it/news)

È quanto emerge dall’audizione dell’Upb sulla Legge di Bilancio di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato: “Nell’orizzonte della programmazione finanziaria non sembra essere contemplato un potenziamento del sistema sanitario”. (Quotidiano Sanità)

La variazione acquisita del PIL per il 2022 è del 3,9 per cento, ma il dato finale (nei conti nazionali annuali)".Lo ha segnalato la presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio,nel corso di un'audizione alle commissioni bilancio di Camera e Senato sulla manovra. (Borsa Italiana)

UpB affossa la Flat Tax L'estensione del regime forfettario a 85mila euro "coinvolge un numero piuttosto limitato di contribuenti, ma pone comunque problemi di equità all'interno della stessa categoria dei lavoratori autonomi, che vengono sottoposti a un trattamento eterogeneo non giustificato da ragioni di capacità contributiva" mentre la coesistenza con il regime dell'Irpef, "al quale continuano a essere sottoposti dipendenti e pensionati, genera squilibri sulla base dei principi di equità orizzontale del prelievo". (QuiFinanza)