Vigilanza Rai, Dago-bomba: "Accordo Pd e M5s, chi ci piazzano"

Liberoquotidiano.it INTERNO

Pd e M5s hanno trovato un accordo sulla presidenza del Copasir e non solo. Mentre è stata ufficializzata l'elezione del dem Lorenzo Guerini, che sarà alla guida del Copasir, pare che nel frattempo si sia trovata la quadra anche sulla Vigilanza Rai. Secondo quanto riportato da Dagospia, pare che alla fine a spuntarla sarà Riccardo Ricciardi, grillino e fedelissimo sostentitore del leader Giuseppe Conte (Liberoquotidiano.it)

Ne parlano anche altre fonti

Ll conflitto in Ucraina. Il nuovo invio di armi da decidere nel giro di un mese. (la Repubblica)

Una sola la scheda bianca e dovrebbe essere proprio quella dell'ex ministro della Difesa. L'esponente di Fdi Giovanni Donzelli è stato eletto vice presidente. (Saturno Notizie)

Lorenzo Guerini è Presidente del Comitato parlamentare per la Sicurezza della Repubblica. Un altro tassello importante si chiude per i Comitati, le Commissioni di garanzia e gli organismi bicamerali del Parlamento. (ilGiornale.it)

Il dem aveva già diretto i lavori del Comitato parlamentare per la Sicurezza della Repubblica nel corso della scorsa legislatura, tra il 18 luglio 2018 e il 4 settembre 2019. Si tratta di un ritorno che tutto sommato non sorprende, considerando l’accordo per le nomine tra il Pd e il Movimento 5 Stelle. (Virgilio Notizie)

Giuseppe Conte non voleva che le votazioni avessero tempi differenti rispetto a quelle della Vigilanza, a cura del Movimento 5 Stelle e questa operazione potrebbe realizzarsi, dato che come segretario è stato eletto Ettore Rosato, di Italia Viva, con un numero di voti superiore rispetto a quello dell’opposizione, quindi, per lui ha votato anche la maggioranza. (Agenda Digitale)

“Il Copasir è un organo bicamerale che svolge compiti molto delicati, - spiega Rossi – tra i quali quello di verificare che tutte le attività dei nostri apparati di intelligence a trecentosessanta gradi, vengano effettuati nel rispetto della costituzione e delle leggi dello Stato, oltre che nell’esclusivo interesse della nazione, dando allo stesso un ampio potere di controllo e di funzione consultiva”. (IlGiunco.net)