Festival di Cannes, i segreti: il topless pericoloso, lo scandalo delle cravatte, gli svenimenti

La Croisette si dipinge di cinema. Il Festival di Cannes è uno dei più attesi e più importanti al mondo insieme alla Mostra Internazionale del cinema di Venezia, che è quello da cui successivamente tutti i festival hanno tratto ispirazione. (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altre testate

Dopo suicidi in famiglia, malattie terminali, pestaggi, figli rubati, omicidi, mostri, Donald Trump, il concorso del 77esimo Festival di Cannes chiude con un raggio di speranza: il cartoon “La plus précieuse des marchandises” di Michel Hazanavicius. (La Ragione)

Ultima puntata in diretta dal Festival di Cannes: con noi per fare un bilancio di questa 77esima edizione ci saranno i giornalisti Hakim Zejjari (Domani) e Alessandra Magliaro (Ansa). Ascoltiamo poi degli estratti dal Rendez Vous con il pubblico in cui George Lucas, che il 25 maggio riceverà la Palma d'onore, ripercorre i momenti più importanti della sua carriera e infine gli altri film di queste ore: "L'amour ouf" di Gilles Lellouche e "I semi del fico selvatico" di Mohammad Rasoulof, il regista condannato dal regime iraniano a otto anni di carcere che è arrivato a Cannes dopo essere fuggito dal suo paese. (RaiPlay Sound)

Ecco dieci lezioni imparate a nostro rischio e pericolo. Un po’ come chi decide di sposarsi ai piedi di una rovina del Sud America o su un atollo sperduto, “rompendo le regole” tradizionali, così anche al Festival di Cannes (come succede ormai da 77 anni), si rischia qualche scivolone. (leggo.it)

Chi vincerà la Palma d'Oro? Tra Coppola e Sorrentino potrebbe irrompe la sorpresa Demi Moore

Fondato nel 1946 come alternativa alla Mostra del Cinema di Venezia, che era stata fortemente influenzata dal regime fascista durante la seconda guerra mondiale, la kermesse francese si è rapidamente affermata come il nuovo epicentro del cinema mondiale, attirando registi, produttori e attori di tutto il mondo. (alfemminile.com)

con le nostre idee, soprattutto una: noi non volevamo fare soldi ma fare cinema. "Eravamo io, Francis Ford Coppola, Paul Schrader, Steven Spielberg... (Corriere Delle Alpi)

Il TotoPalma di questa 77/a edizione del Festival di Cannes potrebbe comprendere: Emilia Perez di Jacques Audiard, The Substance di Coralie Fargeat, il motivo è che per ora è il più votato dai critici internazionali. (Milleunadonna.it)