Manovra. Fiaso: “Bene incremento fondo e stabilizzazione precari”

Quotidiano Sanità SALUTE

Così Giovanni Migliore, Presidente di Fiaso, sulla Legge di Bilancio licenziata ieri dal Consiglio dei Ministri.

Seguiremo ora con attenzione l’iter parlamentare della legge - conclude Fiaso - e la fase di definizione delle modalità e delle risorse necessarie per le assunzioni che ci auguriamo possano essere sufficienti per coprire l’intera platea di circa 53mila precari in servizio e già impegnati in prima linea da quasi un anno e mezzo nell’emergenza Covid. (Quotidiano Sanità)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Questi giovani professionisti sono il futuro del nostro Servizio Sanitario Nazionale”: è quanto scrive il ministro della Salute Roberto Speranza in un post su Fb È quanto si legge nel comunicato finale del Cdm che ha dato il via libera alla manovra. (quattrocanti.it)

Filtrano notizie su assunzioni a tempo indeterminato. Verso la stabilizzazione del personale precario della sanità assunto per l’emergenza covid. Oggi sono convinta che per questi lavoratori dell’ex Provincia è un altro importante momento di soddisfazione perché vengono ripagati pienamente tanti sacrifici e tante battaglie che ho avuto modo di condividere con loro” (BlogSicilia.it)

“Le risorse stanziate per la sanità, con la legge di Bilancio, consentono nuove prospettive di sviluppo in un settore che, per troppo tempo, è stato interessato da tagli lineari alla ricerca scientifica, al personale precario, alla formazione, ai posti letto e ai budget”. (Il Tabloid)

“Una legge di Bilancio che va nelal dorezione giusta per la sanità”. “Bene stabilizzazione precari e bene incremento stabile contratti specializzaione e poi considerando anche gli investimenti in ricerca e i fondi per i Piani pandemici influenzali, la legge di Bilancio sembra guardare verso una programmazione che non potrà che rafforzare il nostro sistema sanitario nazionale”. (Quotidiano Sanità)

L’accelerazione che il PNRR imprimerà alla trasformazione di tutto il sistema sanitario imporrà la rivisitazione delle competenze necessarie. (Redazione AriaMediterranea)

Il Fondo Sanitario Nazionale viene finanziato con 2 miliardi di euro aggiuntivi ogni anno fino al 2024. La seconda, invece, coinvolge chi abbia maturato, al 31 dicembre 2024, alle dipendenze dell’azienda o dell’ente del Servizio Sanitario Nazionale, almeno trentasei mesi di servizio. (Nurse Times)