E' morto Philippe Daverio, grande divulgatore culturale. Era stato a Cremona pochi mesi fa

Cremonaoggi INTERNO

Non sono le campane, ma una cosa ben più importante: gli elementi laterali che decorano la facciata del Duomo”.

Daverio era ricoverato all’Istituto dei Tumori di Milano.

Di recente era stato anche a Cremona, per la rubrica di Striscia la Notizia “Musei aggratis”, durante la quale aveva illustrato la bellezza del centro monumentale cittadino ed era entrato nella bottega di liuteria Borchardt – Fehr. (Cremonaoggi)

Se ne è parlato anche su altri media

Daverio, nel febbraio del 2012, aveva inaugurato a Rovigo la mostra sul Divisionismo a Palazzo Roverella. Tutto questo era Philippe Daverio, un uomo di cui ho sempre apprezzato la grande intelligenza e lo spirito critico e che già manca a tutti noi". (La voce di Rovigo)

Philippe Daverio, storico dell’arte diventato famoso grazie alla conduzioni in tv di programmi dedicati all’arte si è spento all’età di 70 anni. Si è spento nella notte all’età di 70 anni, lo storico dell’arte Philippe Daverio. (Inews24)

Chi era Philippe Daverio. Nato il 17 ottobre 1949 a Mulhouse, in Alsazia, Philippe Daverio esordì come mercante d'arte e inaugurò diverse gallerie d'arte di cui due a New York. È stato poi assessore alla Cultura a Milano nonché opinionista per Panorama, Vogue e Gente. (TriestePrima)

Siamo stati come fratelli in un mondo di lupi, entrambi abbiamo fatto attività politica ma senza che questa diventasse politica dell’arte. La notizia della scomparsa di Daverio è “molto dolorosa – sottolinea Sgarbi – è morto il solo storico dell’arte libero degli ultimi anni, dico il solo se fossi morto anche io“. (Il Primato Nazionale)

“È stato lo storico dell’arte più significativo degli ultimi 25 anni”. “In un mondo dell’arte diviso per bande, con la critica d’arte avara e militante, Daverio ha rappresentato una dimensione non faziosa ma illustrativa”, spiega Sgarbi al FQMagazine. (Il Fatto Quotidiano)

Era molto conosciuto per la sua opera di divulgazione anche televisiva e particolarmente legato alla città di Napoli ed alla sua storia. Sono rimasti celebri gli interventi di Daverio a proposito della salvaguardia della cultura partenopea e in difesa della storia napoletana. (AreaNapoli.it)