Moody’s, l’«outlook» dell’Italia passa a negativo. Il Mef: «Decisione opinabile, debito sotto controllo»

Nella tarda serata di ieri l’agenzia Moody’s ha comunicato la variazione dell’outlook per il rating sovrano assegnato all’Italia da «stabile» a «negativo».
«A ciò si aggiungono l’avanzamento nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (tutti gli obiettivi sono stati finora raggiunti, inclusi quelli riguardanti le riforme).
«L’elevato livello del debito pubblico italiano a confronto con altri paesi è già pienamente riflesso nel rating assegnato all’Italia da Moody’s
Sull’Italia ci sono «rischi materiali sulle prospettive di crescita dovuti all’incertezza all’esecuzione del Pnrr e delle forniture energetiche», afferma Moody’s in una nota. (Corriere della Sera)
La notizia riportata su altri giornali
Una decisione presa a seguito dell'analoga azione effettuata sul(Baaa3), in risposta al rischio di instabilità politica, ai dubbi sulla puntuale attuazione del PNRR e delle riforme e sulla tenuta dei conti pubblici. (Teleborsa)
In maniera piu’ preoccupante Moody’s ha deciso di passare da outlook stabile ad outlook negativo. S&P ha rivisto l’outlook da positivo a stabile. (L'HuffPost)
L’agenzia americana venerdì ha comunicato la variazione dell’outlook per il rating dell’Italia, portandolo da “stabile” a “negativo”, confermando tuttavia il giudizio Baa3. Tuttavia, Moody’s osserva che il rating Baa3 riflette anche i significativi punti di forza dell’economia italiana, tra cui “il robusto settore manifatturiero, l’elevata ricchezza delle famiglie e il basso indebitamento del settore privato”. (Wall Street Italia)

Una decisione presa a seguito dell'analoga azione effettuata sul rating sovrano dell'Italia (Baaa3), in risposta al rischio di instabilità politica, ai dubbi sulla puntuale attuazione del PNRR e delle riforme e sulla tenuta dei conti pubblici. (Finanza Repubblica)
L'outlook positivo comprende anche l'aspettativa che Leonardo continui a perseguire politiche finanziarie conservative in linea con il suo impegno a tornare a un rating investment grade Contemporaneamente l'agenzia di rating ha confermato i rating Senior Unsecured a Ba1 e il rating Senior Unsecured di Leonardo US Holding a Ba1. (ilmessaggero.it)
Rating BTp, la risposta del Tesoro. Il Tesoro non è rimasto a guardare. Ha definito la decisione di Moody’s “opinabile” e ha pubblicato una lettera di risposta all’agenzia per dimostrare come il taglio dell’outlook sia stato un passo sbagliato (InvestireOggi.it)