Gli effetti meteo dell’ex uragano Danielle in Italia

Meteo Giornale INTERNO

È scattato l’allarme in Europa per l’arrivo dell’uragano Danielle ormai declassato a depressione tropicale. Uragano che si è formato in pieno Oceano Atlantico, in una configurazione atmosferica mai osservata prima, avendo assunto la forza massima in acque eccezionalmente settentrionali, alla medesima latitudine tra Roma e Palermo. La tempesta tropicale punta verso l’Europa, esattamente verso la Penisola Iberica, dove perderà la forza dei venti, ma vi causerà maltempo, e finalmente anche benefiche piogge. (Meteo Giornale)

La notizia riportata su altri giornali

Lo scenario cambierà quindi in modo progressivo da metà settimana, a seguito del cedimento dell’anticiclone subtropicale. (Meteo Giornale)

10 settembre 2022 a Il meteo impazzito in Europa interesserà anche l'Italia. Il ciclone irlandese che, dopo una settimana di semi-stazionarietà, porterà temporali, tornado e alluvioni. Nelle prossime ore e nei prossimi giorni, riporta ilmeteo. (Liberoquotidiano.it)

Il caldo sarà il grande protagonista dei prossimi sette giorni, come già anticipato in questo articolo. Tuttavia dovremo necessariamente puntare lo sguardo anche ad ovest, dove una forte perturbazione atlantica porterà certamente scompiglio sull'Europa occidentale, specie sulla penisola iberica. (MeteoLive.it)

1 minuto, 48 secondi Per tutti tempo di lettura1 minuto, 48 secondi di Federico Brescia 10 settembre 2022ore 11:24 (3bmeteo)

Da diversi giorni in rete e sui social si sta facendo un gran rumore per questo primo uragano atlantico. Daniele in uno scatto di mercoledì quando era ancora un uragano (3bmeteo)

La prossima settimana si rivelerà molto dinamica e caratterizzata dall'alternanza di masse d'aria estremamente diverse. Dapprima irromperà nuovamente l'anticiclone africano (dopo la brevissima pausa del week-end), che riporterà le temperature oltre le medie ovunque di parecchi gradi; poi ecco che ritornerà il maltempo a cominciare dal nord e dal lato tirrenico centro-settentrionale. (MeteoLive.it)