Borsa: Europa parte cauta, Londra +0,1%

Tiscali Notizie ECONOMIA

MILANO, 06 OTT - Mercati azionari del Vecchio continente in lieve rialzo in avvio di giornata: la Borsa di Londra sale di un marginale 0,1%, con Amsterdam e Madrid in crescita dello 0,2%, seguite da Parigi (+0,3%). Cerca di fare un po' meglio Francoforte, che segna un aumento inziale dello 0,8%. In lieve calo la partenza degli indici azionari di Mosca. . (Tiscali Notizie)

Ne parlano anche altri giornali

Borsa di Milano oggi 6 ottobre: il Ftse Mib inizia la seduta in rialzo, mantenendo comunque un sentimento di prudenza. Lo spread Btp-Bund rimane osservato speciale dopo che ieri Moody's ha avvertito il Paese che ci sarà un declassamento del rating nel prossimo aggiornamento se verrà riscontrato un indebolimento economico a medio termine. (Money.it)

FTSE Italia Mid Cap Anima Holding (Finanza Repubblica)

I numeri hanno rilevato una flessione evidente, tanto che per la regione a moneta unica ormai si parla di recessione inevitabile. Lo spread è in salito attorno ai 240 punti, rispetto alla chiusura di ieri a 231. (Money.it)

Opec+ decide maxi taglio da 2 mln barili/giorno (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 05 ott - Nulla di fatto per il rally: dopo le due sedute di forte rimbalzo che hanno segnato l'avvio dell'ultimo trimestre sono tornate le vendite sull'azionario globale, con l'Europa che archivia la seduta sui minimi di giornata, complice l'andamento in rosso di Wall Street. (Il Sole 24 ORE)

I dati ADP hanno mostrato che i datori di lavoro privati statunitensi hanno intensificato le assunzioni a settembre, dipingendo un quadro positivo per il mercato del lavoro USA. Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, con gli investitori che continuano ad interrogarsi sulle intenzioni delle banche centrali. (ilmessaggero.it)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 06 ott - Borse europee deboli a meta' giornata, mentre i future americani preannunciano un avvio negativo per Wall Street, che gia' aveva perso quota la vigilia. (Il Sole 24 ORE)