Emmanuel Macron annuncia il piano per salvare l'automotive francese. Auto elettriche protagoniste con nuovi incentivi

DMove.it ECONOMIA

Il Presidente francese Emmanuel Macron aveva promesso grandi provvedimenti a favore del settore automobilistico francese, e le promesse non sono state disattese.

Nella serata di ieri Macron ha annunciato un massiccio piano di aiuti al settore, per un totale di 8 miliardi di euro.

Il Presidente ha sottolineato che per questo piano saranno assolute protagoniste le auto elettriche, ben rappresentate dai gruppi francesi con Renault Zoe e Peugeot e-208, che riceveranno nuovi incentivi statali, che saliranno fino a 7.000 euro. (DMove.it)

La notizia riportata su altri media

Solo quattro paesi al mondo producono in grande quantità celle per le batterie: Stati Uniti, Giappone, Corea e, soprattutto, Cina. A volte, se si perde il treno può essere troppo tardi salire sul successivo. (Il Messaggero)

Il dettaglio dei provvedimenti varati in Francia a favore del mondo dell'automobile non può che 'rattristare' utenti e aziende italiane. (Giornale di Sicilia)

50 km autonomia) 2.000 euro Extra bonus in caso di rottamazione e acquisto di un’ elettrica 5.000 euro. Bonus anche per benzina e diesel. Il piano di incentivazione si abbina all’impegno di far crescere l’infrastruttura di ricarica con 100 mila colonnine entro il 2021. (Motor1.com Italia)

Michele Crisci, presidente dell’Unrae, l’associazione che raggruppa le case estere, e numero uno di Volvo Italia, è convinto che il piano Macron in Italia non funzionerebbe. Innanzitutto perchè la Francia è molto più avanti dell’Italia sul piano dell’elettrificazione, ha un parco auto molto più giovane del nostro e una fiscalità diversa”. (LiberoQuotidiano.it)

Il mercato delle auto elettriche in Europa. Il sogno di Macron non è quello di trasformare una nicchia in un mercato di massa, ma di cavalcare un’onda la cui crescita è già evidente. Si trova al quinto posto, dopo la Svezia, con 5.399 auto vendute. (Open)

7 mila euro per l'acquisto di un veicolo elettrico per un cittadino, 5 mila per aziende e autorità locali, e anche 2 mila euro per veicoli ibridi ricaricabili, che sono stati esclusi finora da tutti questi sussidi". (Euronews Italiano)