La Calabria celebra la 'Giornata della Terra' con iniziative, riflessioni ed eventi

Il Lametino INTERNO

La Calabria celebra la "Giornata della Terra". Diverse le iniziative organizzate nella regione a partire dal weekend interamente dedicato al nostro Pianeta con ben 23 appuntamenti di pulizia e preservazione dell’ambiente in contemporanea in tutta la Calabria. È il programma pianificato da Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, per celebrare la “Giornata Mondiale della Terra”. (Il Lametino)

Ne parlano anche altre testate

Spesso mi capita di pensare che se per ogni convegno, meeting o festival su natura, ecologia e pianeta ci fosse una riduzione di CO2 probabilmente avremmo risolto il problema della crisi climatica. Mi pare però, e la sensazione è accentuata proprio nella giornata della Terra, dove è tutto un profluvio di iniziative, celebrazioni, incontri, che talvolta tutte queste iniziative, spesso portate avanti anche da aziende ansiose di mostrare il loro impegno ecologico, non sempre proprio coerente con quanto dichiarano, più che chiarire un po’ ci confondano. (Il Fatto Quotidiano)

Ogni anno, gli esperti calcolano il cosiddetto Earth Overshoot Day, ossia il giorno in cui la Terra esaurisce le risorse naturali che è in grado di rigenerare nel corso di un anno solare. Oggi, a 53 anni di distanza, ne servirebbero quasi due per soddisfare i consumi della popolazione mondiale. (Open)

La mia è una Regione che si candida a essere il ponte verso l’Europa per quelle Regioni che si affacciano sulla sponda Sud del Mediterraneo. “La Giornata mondiale della Terra è l’occasione per riflettere sul futuro dei continenti e sui rapporti tra continenti per costruire un futuro migliore per il nostro Pianeta. (Corriere di Lamezia)

Ridurre le emissioni per rallentare il riscaldamento globale è ormai un imperativo. La transizione energetica è una sfida impegnativa che implica un rapido cambio di rotta nella produzione e nel consumo di energia, con l'abbandono graduale ma incisivo delle fonti fossili a favore delle rinnovabili. (Il Sole 24 ORE)

L’impegno per l’ambiente è uno dei pilastri cardine per arrivare all’obiettivo “zero emissioni nette” fissato per il 2030, come confermato dal piano strategico aziendale “2024 Sustain & Innovate” Fotovoltaico – L’Azienda ha dato il via, a partire dal 2022, all’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile nelle proprie sedi. (Frosinone News)

Gli argini che verranno messi impediranno in parte le prevedibili catastrofi che subiranno le future generazioni. È una realtà con cui fare i conti e che per mancanza di visione e volontà politica, i nostri leader mondiali non affronteranno in tempo. (Il Fatto Quotidiano)