Oggi è la 53esima Giornata della Terra, ma non c'è niente da festeggiare

Euronews Italiano INTERNO

Non ci sono buone notizie in occasione della 53esima Giornata mondiale della Terra, che dovrebbe sottolineare l'importanza di dedicare tempo, risorse ed energie alla soluzione della crisi climatica. Gli ultimi otto anni sono stati i più caldi mai registrati, mentre le concentrazioni di gas serra come l'anidride carbonica hanno raggiunto nuovi picchi. Secondo l'Organizzazione meteorologica mondiale, l'anno scorso i ghiacciai del mondo si sono sciolti a una velocità impressionante e la loro salvaguardia è di fatto una causa persa. (Euronews Italiano)

La notizia riportata su altri giornali

Fotovoltaico – L’Azienda ha dato il via, a partire dal 2022, all’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile nelle proprie sedi. Tra le iniziative chiave avviate da Poste Italiane in nel Frusinate in linea con i principi generali che definiscono uno sviluppo compatibile con la salvaguardia dell’ambiente, oltre alla progressiva sostituzione dell’intera flotta aziendale con mezzi a basso impatto ambientale, l’Azienda ha avviato interventi di efficientamento energetico del proprio patrimonio immobiliare. (Frosinone News)

La transizione energetica è una sfida impegnativa che implica un rapido cambio di rotta nella produzione e nel consumo di energia, con l'abbandono graduale ma incisivo delle fonti fossili a favore delle rinnovabili. (Il Sole 24 ORE)

Ovviamente non voglio dire che questi eventi non siano importanti, ci mancherebbe, lo sono e tantissimo. Spesso mi capita di pensare che se per ogni convegno, meeting o festival su natura, ecologia e pianeta ci fosse una riduzione di CO2 probabilmente avremmo risolto il problema della crisi climatica. (Il Fatto Quotidiano)

È una realtà con cui fare i conti e che per mancanza di visione e volontà politica, i nostri leader mondiali non affronteranno in tempo. Gli argini che verranno messi impediranno in parte le prevedibili catastrofi che subiranno le future generazioni. (Il Fatto Quotidiano)

Un ponte ideale anche per altre questioni che oggi rappresentano un problema ma che possono essere trasformate in una straordinaria opportunità. “La Giornata mondiale della Terra è l’occasione per riflettere sul futuro dei continenti e sui rapporti tra continenti per costruire un futuro migliore per il nostro Pianeta. (Corriere di Lamezia)

Le stime sono del Global Footprint Network, una rete di associazioni che si occupa di misurare l’impronta ecologica degli esseri umani. Il 22 aprile 1970, il giorno in cui si è celebrata la prima Giornata della Terra, di pianeta ce ne bastava uno solo. (Open)