Il signore delle formiche di Gianni Amelio, pregi e difetti

Presentato in concorso al Festival di Venezia e al cinema dall’8 settembre, Il signore delle formiche di Gianni Amelio ha un merito indiscusso: ricordarci la vicenda di Aldo Braibanti, l’intellettuale che nel 1968 venne condannato a nove anni di carcere – in seguito ridotti a due - con l’accusa di aver plagiato un ragazzo, Edoardo, e di averlo costretto ad avere una relazione sessuale con lui. Una storia di cui, per la verità, si era già scritto parecchio e alla quale, nel 2020, era stato dedicato un documentario. (Wired Italia)

Se ne è parlato anche su altre testate

Amelio prende spunto dalla storia vera di un processo che fece scalpore, alla fine degli anni Sessanta a Roma. (Il Friuli)

Tutto l'amore che poteva legare un giovane intellettuale a un ragazzo di buona famiglia in un film che spreme ogni possibile dolcezza (e durezza) dalle campagne emiliane, dai portici di Piacenza, dai lunghi dialoghi fra maestro e allievo, da quella lingua insieme tenera e contundente. (L'Espresso)

La lite l’ha fatta scoppiare il regista dopo che il giornalista Fabio Ferzetti gli ha posto due domande riguardanti la veridicità storica su due dettagli di finzione che ci sono nel film. Sono volati stracci durante la conferenza stampa del film Il signore delle formiche diretto da Gianni Amelio, in Concorso a Venezia 79 (qui la recensione). (Il Fatto Quotidiano)

Nell’ultima stagione, trascorsa in prestito in Turchia con la maglia del Besiktas, il centrocampista classe 1990 ha collezionato 26 presenze, mettendo a referto 4 assist in tutte le competizioni. Miralem Pjanic non è più un giocatore del Barcellona. (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)

Identità, dignità, umanità. Quest’anno il Festival di Venezia si sta occupando di temi che ci riguardano in maniera particolare. Temi universali, sicuramente, ma che ancora oggi hanno bisogno di essere affrontati in molteplici modi. (Lega Nerd)

): la via del rame, la via dell’ambra, la via dello stagno – Al via domani, venerdì 9 settembre, la sesta edizione del Festival Internazionale della Civiltà nuragica di Orroli. (Sardegna Reporter)